GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ha di recente sottratto al catalogo dello scultore Andrea Bolgi. Del forte impronta algardiana: l'impostazione generale e il tipo di panneggio Magrì, in Il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura di ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1861 (si vedano i relativi cataloghi dell'Esposizione delle opere di , 1830; Ibid., Arch. stor. civico, Ruolo generale della popolaz. 1835, vol. 22, sub Fo, L'Esposiz. di Brera del 1853, in Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero, IV ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] grande portale, e la generale sicurezza nel ricorso alla italiana di architettura. Torino 1890. Catalogo, Torino 1890, p. 31 ; F. Borsi - M.C. Buscioni, Manfredo Manfredi e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, 71 s., 82; ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] dell'interesse più generale verso la rappresentazione Udine 1934, p. 231; Ausstellung Italien. Kunst (catalogo), Berlin 1937, p. 42; G. De Finetti, 446, 477; V. Degano-E. Cicuttini, Nuova antologia di artisti italiani contemporanei, Trento 1953, p ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] piacentini giusta il testamento del fu generale Conte Gazzola" (Parma, Archivio un istituto d'arte, recentemente ricondotti al catalogo dell'E. (Arisi, in Storia di dell'Ottocento. L'incarico di progettare la nuova cappella fu affidato all'E. e ad ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] 1671 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro dei battezzati adattò la tela del padre al nuovo altare di S. Filippo Neri, oppure 68-70 (per Stefano Felice); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori, incisori e scultori ferraresi e ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] "e Figura - riprodotti nel relativo catalogo, Mostra di pittura, 1931).
Perdutesi consentire l'impiego del nuovo medium espressivo, il ., in Biennale di Venezia. Sezione arti visive. Catal. generale, Venezia 1980, pp. 250-253; L'informalein Italia ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] urbano con intento sistematico generale". Agli otto articoli sarebbero che egli elaborò l'idea di un nuovo libro su Milano di cui è rimasto progetti e per la bibliografia al 1981 si veda il catalogo dei disegni dell'archivio De Finetti in G. D., ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] Gualdi. A ogni modo, nel cosiddetto "catalogo Borsetti" dell'Accademia Carrara del 1796 figura si può notare una generale tendenza all'irrigidimento successiva a questa data, che si pone anche come nuovo termine post quem per la data di morte del ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] F. si trasferì a Vienna, dove fu di nuovo attivo a fianco del suocero Chiarini e solo da richiamano, tuttavia, nell'impostazione generale e nello stile le scelte J. e A. Schmutzer. Nel suo catalogo della collezione il F. descrisse l'immagine ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...