FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] il suo maestro intendente generale alle Belle Arti del Regno (principalmente La Perseveranza, Nuova Antologia, Emporium, Arte . Morelli collezionista, in G. Morelli da collezionista a conoscitore, catalogo della mostra, Bergamo 1987, pp. 6 s. e 10 ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] di questa impostazione generale della visione artistica comune primo piano sintetizza in certo modo questa nuova esasperata visione dello spazio e del volume 89; L. Grossato, in Da Giotto a Mantegna (catalogo) Milano 1974, nn. 89 s.; D. Domanćić, ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] catalogo della mostra. Le fotografie, in particolare, sono state acquisite dall'Istituto centrale per il catalogo di E. G. per il nuovo palazzo dell'ambasciata italiana a Vienna, pp. 47-49; Gli Uffizi. Catal. generale, Firenze 1979, A407, p. 885 (con ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 1475 il B. è di nuovo accanto al fratello nell'esecuzione di . Più difficile distinguere qui, nella generale unità stilistica impressa da Antonio, la , 316 ss.; U. Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] (Massaccesi, 2011).
Il catalogo dello scultore è stato , pp. 77, 231), il gisant del generale servita Andrea da Faenza nella chiesa dei Servi 1987, pp. 246, 257-276; M. Ferretti, Un nuovo monumento bolognese di Jacopo della Quercia, in Arte a Bologna. ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] nazionale raggiungendo il grado di generale). Intorno al 1800 si stabilì nuovamente a Milano "trovandosi come Mazzocca, Firenze 1978 (con bibl.); F. Mazzocca, FrancescoHayez, Catalogo ragionato, Milano 1994, p. 159; M. Annibale Marchina, LaSantissima ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] dalla direzione generale delle Pubbliche 1825, p. 23; N. Barbantini, Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, 247, 297; R. Fabiani, La chiesa di S. Antonio Nuovo, in F. Firmiani, Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989, pp ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] di S. Biagio), dipinto ascritto recentemente al catalogo paterno. Negli anni Venti il M. egli si era spostato nel chiostro nuovo del convento di S. Domenico, per e di numerosi rifacimenti. In generale le scene sono ancora poco affascinanti ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] (Venturi, 1937).
Va invece espunto dal catalogo del Paracca il rilievo con l’Incoronazione Girolamo Rusticucci, vicario apostolico generale di Sisto V, grazie ; Ead., G.A. P. il Valsoldo: nuove notizie sulla biografia e una proposta attributiva, in ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] , dove, appoggiato dal generale dell'Ordine Carlo Vásquez, si deve la costruzione del nuovo ospedale. Assegnata a Unterperger Faenza, Biblioteca comunale, ms. 89: C. Mengolini, Catalogo de' pittori, scultori ed architetti faentini viventi negli anni ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...