GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] 'Italia, di cui curò anche il catalogo; questa esperienza costituì la base su in quell'anno, e nominato direttore generale, il G. incominciò a raccogliere poi definitivamente, nel natale di Roma 1955, nel nuovo Museo della civiltà romana (A.M. Colini - ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udine nel 1696, e Alessandro Molino provveditor generale in Terraferma.
Si e il suo progetto della Biblioteca universitaria, Padova 1943; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] assieme con la intelaiatura generale del dipinto essendo attribuibili la parte inferiore e aggiunge un nuovo gruppo della Madonna con il Bambino edue e la sua chiesa..., Vicenza 1939, pp. 26-27; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, E ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Sandri di Venezia, con una presentazione in catalogo di Guidi e un testo dello stesso artista da Pizzinato e dagli esponenti del Fronte nuovo delle arti (catt. 34-45). artista, di suoi dipinti e più in generale con il cinismo del sistema dell’arte, ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] altra femmina, nata a Roma, ricevette nuovamente questo nome.
Probabilmente nel 1647 i due Rodinò [1981], con alcune aggiunte al catalogo del Bartsch [1870], Illustrated Bartsch [1982 della scuola partenopea in generale, allontanandosi così dal ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] fu rettore o governatore generale della Sabina. Dal edificio a pianta triangolare, ispirato al nuovo stemma della romana Accademia di S. marchesa Eleonora Benincasa 1729-1758, n. corda 113; Il catalogo degli arcadi per ordine d'alfabeto, s.l. s.d ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 1492 ilFoppa stimava suoi dipinti per il Consiglio generale della città (C. J. Ffoulkes - R nell'ultimo catalogo critico ( III, pp. 112 s., 122 s.; IV, p. 7; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad Indicem (s. v. Buonvicini); ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] . XIX-XXI): l'impaginazione generale della cupola risente dell'influenza della Sicilia, come si ricava dai cataloghi delle mostre degli anni 1932-35 ); V. D'A., Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] s. Giovanni Battista dal Tesoro nel nuovo deposito…, Milano, G. Montani, di quell'anno all'amm. generale della Lombardia, per ottenere la risulta da due lettere del C. al Bodoni).
Per un catalogo delle opere incise dal C. si veda A. Bertarelli, in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] proposto di ridefinire il primo catalogo del L. intorno a Francesco Grimani, provveditore generale da Mar (collezione privata XXXV (1932), pp. 110-147 (con bibl.); F. Valcanover, Un nuovo ritratto di A. L., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...