CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] nella dimora di campagna del generale Clarke, la decorazione della quale presidente nel 1852-53. Nel 1855 si recò di nuovo in Germania.
Morì a Roma il 19 dic. 1856 . di magistero, a. acc. 1975-76 (con catalogo delle opere e ampia bibl.; ha tra l'altro ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] e prima di banco) in Mercato Nuovo, per cinque anni a partire dal a Firenze.
Fonti e Bibl.: Per la famiglia in generale: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por Santa , Firenze 1903, p. 58; G. Poggi, Catalogo del Museo dell'Opera del duomo, Firenze 1904, ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] vinto dal C. (A. C. [catalogo], 1980, p. 18). Nella sua ; Arch. di Stato di Firenze, Registro dei visti e Passaporti nuovi 1817, D. Estero, n. 2747; Registro Stato civile 1877 1877, II, p. 85; Indicatore generale della città di Firenze, III (1878), ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] complica la ricostruzione del catalogo giovanile del G., appartenente 1508, ad annum con l'assunzione di nuove responsabilità familiari, il G. si immatricolava all che gliene pagavano due (una "del padre generale", l'altra "de' Medici": McKillop, p ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] il 1637.
Prima del 1646 il D. si assentò di nuovo da Roma; secondo il Pascoli (1730, p. 60), quattrocento opere che formano il suo catalogo.
Se negli anni posteriori al Dughet. I suoi ultimi quadri, generalmente di piccolo formato, riprendono spesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] lo dimostrano sia l'impianto generale della composizione, sia la Firenze 1981, pp. 100-102; E. Safarik, Catalogo sommario della Galleria Colonna in Roma. Dipinti, Busto Arsizio pp. 41-54; R. Cordella, Nuovi dati su alcuni pittori della Valnerina nel ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] Callot nelle sue incisioni. Il modo nuovo di affrontare questo tema da parte il che ha generato una grande confusione nel catalogo dell'artista.
A Milano il C. proseguì in concessione la cappella dal padre generale Gosvino Nickel nel 1658 e a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] Giovanni Battista, per il nuovo altare maggiore della basilica di Musée du Louvre. Cabinet des dessins. Inventarire général des dessins italiens, III, Dessins toscans XVIe 282-300; M.C. Fabbri, Un’aggiunta al catalogo di G. P., in Gli allievi per Mina ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Donà, già generale dell'artiglieria a Il duca Vincenzo I... e l'interdetto... a Venezia, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXI (1911), pp. , 70, 80 fig. 13, 84 fig. 19, 87, 89; Rubens e Genova (catalogo), Genova 1977, pp. 36 s., 42 nn. 36-41, 54 n. 69, 55 ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] ; c. 79v, 1790 sett. 27, generica segnalazione di un nuovo incarico; c. 86, 1791 luglio 11, compimento di quest'ultimo catalogo, costituite da un Autoritratto (mercato antiquario), da un bozzetto di pala d'altare con l'Imperatore Traiano e il generale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...