(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] a banche dati di uso generale, con le quali è per operatori edili, Roma 1989; Il Nuovo Cantiere, Milano, annate 1980-90.
Cantiere l'ars aedificandi, Torino 1987; AA.VV., Il colore della città, Catalogo mostra (Roma 25/2-12/3/1988), a c. di G. ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] presentata alla xxx Biennale di Venezia, testimonia il nuovo interesse di G. per le esperienze dell' ; P. Bellini, Guttuso: opera grafica, Milano 1978; E. Crispoldi, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, 3 voll., ivi 1983-85; E. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Nazioni Unite; la XV assemblea generale nell'autunno del 1960 (e nuovamente la XVI l'anno dopo) G. Giudici (La vita in versi; Autobiologia), per G. Raboni (Il catalogo è questo; L'insalubrità dell'aria; Le case della Vetra; Festa romanorum; ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] corrispondenza in iniziative internazionali diverse e specifiche. I cataloghigenerali, attardati in dimensioni nazionalistiche e politiche, non rispondevano adeguatamente alle nuove esigenze, che trovavano riscontro nelle innumerevoli proposte di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l' J. Prouvé in Francia; il procedimento general panels ideato da W. Gropius e K anche in Giappone.
Una delle produzioni a catalogo che ha suscitato un certo interesse, specie ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] di Malborghetto, con nuovi dati per la sua 65-71; T. Fischer Hansen, Scavi di Ficana, i, Topografia Generale, Roma 1990. La Giostra: M. Moltesen, in NSc, 1980 città di Artena, Scavi Belgi 1979-1989, catalogo mostra, Roma-Lovanio 1989-90; L. Quilici ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] macchine e la linea astratta dell'incisione italiana, Milano 1990 (catalogo).
F. Alison, R. De Fusco, L'artdesign. Il casuale nella generale trasparenza della plastica. I progetti di Pesce con le materie plastiche aprono nuove problematiche sulle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . Bossaglia, M. Quesada, P. Spadini, Quadriennale di Roma, Roma 1987 (catalogo della mostra).
B. Marconi, "Il marciapiede del pittore". Gallerie romane, in indipendenti e assumevano una nuova configurazione nell'assetto generale delle forze mondiali. ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , in Nuovi annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina, 1986; Sicilia da leggere. Catalogo ed antologia ha trovato collocazione in una pianificazione territoriale generale, attuandosi piuttosto mediante legislazione speciale. La ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] e richiedono un risanamento generale di ordine urbanistico 99-110; Sculture lignee della Campania, catalogo della mostra, a cura di F. 32, e 9 novembre 1974, n. 58, rifinanziate con nuove integrazioni in relazione al sisma: L.R. 4 febbraio 1981 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...