CUNEGO, Luigi
Gian Luca Kannès
Figlio maggiore dell'incisore Domenico, nacque, secondo i repertori, a Verona nel 1750 0 1757, probabilmente da un matrimonio di Domenico anteriore a quello con Clementina [...] cinquantadue stampe rappresentanti i Fatti del Vecchio e del Nuovo Testamento, dalle volte delle Logge di Raffaello in Vaticano Milano 1932, pp. 182, 191, 381; C. A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe, Roma 1053, pp. 48, 142, 190; Roma Giacobina ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nel 1953 Rebecchini avviò l’elaborazione di un nuovo Piano Regolatore Generale (PRG), per rinnovare l’impostazione di quello la biblioteca ha sede l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] generale per i beni librari e gli istituti culturali). Sempre nel 1975 è stato istituito l’Istituto Centrale per il Catalogo Botta (b. di Villeuibanne, 1984-88); sono ancora da ricordare la nuova sede della British Library a Londra (1992, C. St. John ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , persegue un fine generale (come ogni ordinamento lato del cortile della biblioteca con il Braccio nuovo (di R. Stern). Gregorio XVI istituì collaborazioni internazionali come la preparazione del Catalogo astrografico e della Carta fotografica del ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] una reale necessità, da una generale tendenza al cosiddetto consumismo.
Ma oltre 1975 l'industria fotografica ha prodotto nuove cineprese e pellicole amatoriali che consentono gli scopi più diversi (dal catalogo alla pubblicità) da tutte le ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] 1950, e infine il piano regolatore generale del 1962, hanno formato un disegno urbano urbanistica. L'accrescimento di circa 4000 nuovi iscritti ha tuttavia causato una grave di Venezia, giugno 1970; Catalogo della Mostra storica della laguna veneta ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] un profondo cambiamento nel d., come parte delle trasformazioni più generali che sono avvenute nella società contemporanea. Il numero delle produrre innovazione, nuove relazioni economiche, varianti tecniche o formali dei cataloghi esistenti, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] ora obbedivano alle imprevedibili esigenze del disegno espressivo. Nel catalogo di una mostra di Murray al Dallas Museum of si muovono in quegli anni in modo generalmente autonomo rispetto alle correnti della nuova musica. Fra i più importanti di essi ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cataloghi di singole raccolte. Per iniziativa del bibliotecario G. Ferrario furono redatti gl'inventarî. La Braidense conserva tuttora il suo carattere di biblioteca generale Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] complesso mondo italico rivela, nella scia di nuovi esiti di storia generale, caratteri e valori propri, liberandosi a poco tal genere di studi rappresenta soltanto la premessa di un catalogo ragionato dei monumenti e non ne realizza una comprensiva ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...