VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] .Nacque così una nuova storiografia, non più gioviana, che comprova le caratteristiche generali con un'ampia 9, 1933, pp. 758-826; Pittura italiana del Duecento e Trecento. Catalogo della mostra giottesca di Firenze del 1937, a cura di G. Sinibaldi, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] (Roma, Museo Nuovo dei Conservatori, v. vol. iii, fig. 683). La datazione di questa pittura è discussa; generalmente si propone la , Wiesbaden 1964; Arte e civiltà romana nell'Italia Settentrionale (Catalogo d. Mostra, vol. I), Bologna 1964.
(R. ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] puri senza mescolanze di toni" (A. Derain-M. Vlaminck, Chatou, catalogo-mostra, Paris 1947); lui, il ‟barbaro tenero e pieno di nuovo realismo che ha un sapore socialista. In Germania esso è stato in relazione con il contemporaneo sentimento generale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dalle sue ceneri e torna ad annunciare una nuova era. Generalmente la fenice è resa con le ali alzate a (1984), pp. 153-172; P. Cauderlier (ed.), Les tissus coptes (Catalogo della mostra), Dijon 1985; F. Dunand - R. Lichtenberg, Une tunique brodée ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le dimore della cittadella della grande nuova capitale di Sargon II.
Bibliografia
In generale:
O. Aurenche, La maison 'anni di scavi in Siria dell'Università di Roma "La Sapienza" (Catalogo della mostra), Milano 1995, pp. 104-11; G. Buccellati - M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] è particolarmente rivelatrice di un nuovo ruolo della scultura, subordinata ormai all'effetto generale. Poco a poco, i bibl. prec.); L. Pani Ermini (ed.), Christiana Loca (Catalogo della mostra), Roma 2000.
L'architettura funeraria
di Francesca ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] materiali utilizzati. Il nuovo intervento conservativo, generalmente imposto dal collassamento dei , The Fire of Hephaistos. Large Classical Bronzes from North American Collections (Catalogo della mostra), Cambridge (Mass.) 1996, pp. 65-80; C. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in questo campo.
10 In generale sulla missione a Piombino si veda Nuovi Studi», 11, 2004-2005, pp. 177-197.
63 Parigi, Institut de France, Ms. C, f. 15v.
64 Leonardo da Vinci: la vera immagine, a cura di V. Arrighi, A. Bellinazzi, E. Villata, catalogo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 1084-1151 ca.), i quali unirono i loro sforzi per catalogare i pezzi di una straordinaria collezione d'iscrizioni su bronzo luce' ‒ non sono essenziali per gli scopi generali dei Nuovi scritti, non giocano cioè alcun ruolo nella classificazione delle ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 323 con Costantino la nuova capitale dell'Impero d'Oriente con il nome di Costantinopoli.
Il perimetro generale delle rive e del studiosi. Già nel 1868 la Revue Archéologique ne pubblicò un breve catalogo, compilato da A. Dumont (1868, ii, p. 237 s ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...