APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Nel 1802 venne nominato commissario generale delle Belle Arti con 1. , un modulo di vita nuovo che si traduce in pittura . 229-237; A. Ottino Della Chiesa, L'età neoclassica in Lombardia (catalogo della mostra), Como 1959, pp. 33-39, 94-113; G. Allegri ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] Psiche. Il dipinto riscosse la generale approvazione ed il Bentivoglio ne fu Filippo Neri di G. Reni nella Chiesa Nuova a Roma.
L'anno seguente furono furono, tra gli altri, i Colonna (Catalogo dei quadri... esistenti... casa Colonna, Roma 1783 ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] assuntane la direzione generale il cortonese Domenico Venuti che, partecipe della nuova cultura, voleva . Spinosa, F. C., in Civiltà del Settecento a Napoli. 1734-1806 (catalogo), Firenze 1979; N. Spinosa, Aggiunte e precisazioni su F. C. pittore ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] e che per il generale scadimento della qualità è per Lionello, pp. 34, 104, 151); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, 111, pp pp. 5-13, 87 s.; G. Susani, Nuovo prospetto di Mantova, Mantova 1830, p. 46; F ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] prima della chiusura dell’Esposizione generale, a causa di una Un vecchio corso elementare di disegno più nuovo che mai, in Arte italiana decorativa e . 954; E. Canestrini, in L’Ottocento: catalogo delle opere esposte. Galleria civica d'arte moderna ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] di ricostruire con un ampio catalogo l'operosità del maestro.
Il dell'Ile-de-France e di quel generale affinarsi della visione del maestro che rimanendo incerto dalle vaghe notizie documentarie se la nuova cattedrale di Borgo sia stata iniziata già ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso, detto Tomaso da Modena
Enrico Castelnuovo
Nacque a Modena tra il 1325 e il 1326, da Barisino de' Barisini pittore, nominato per la prima volta in documenti modenesi del 1317. La data [...] 1358. Il 27 luglio dello stesso anno è di nuovo a Modena, e qui si trova anche il 10 genn assai dibattuto. Attualmente l'opinione generale è che la presenza effettiva del e delle sua caratteristiche. Tale catalogo, accanto ai cicli trevigiani del ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] lettera (14 nov. 1729) del C. al padre generale dei gesuiti (in parte riportata in Beurdeley, pp. 154 a Parigi ne restarono alcune serie: una nuova serie venne stampata in Cina (Lettres édifiantes..., Ch'ü Pao Chi (Catalogo delle pitture profane nei ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] prestissimo in contatto con l'ambiente letterario e in generale con gli intellettuali fiorentini; fu segretario di Renato è qualche colore nuovo...". "La simmetria mi affascina", scrive egli stesso nel 1971 presentandosi al catalogo di una personale ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] nuovo linguaggio operistico del Romanticismo italiano..." (p. 534). Un linguaggio che, se nella Lucia di Lammermoor e in generale Roma 1941, pp. 16 s., 21-23, 27-29; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, a cura di U. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...