BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] anche per le altre opere a Dresda, il catalogo dei 1929).
Alla corte di Augusto III il formale propria dell'incisione il suo nuovo senso di monumentalità, di atmosfera ma uno solo è un panorama generale, mentre sei rappresentano i palazzi suburbani ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] oggi si presenta, la cattedrale di L. è generalmente considerata il più notevole monumento del Gotico del sec. costruita una nuova biblioteca. Importanti membri del Capitolo offrirono numerosi libri nuovi e venne preparato un catalogo. Questi libri ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] C., nel quadro generale degli interventi di , n. 142; 146, n. 41; 178, n. 191; necrologi, in Nuova Illustrazione univ., I(1874), nn. 37-38, p. 77 (con citazioni di R L'archit. a Roma al tempo di Pio IX (catalogo), Roma 1978, pp. 20 s., 61 s., 70 ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] Nel 1577 il cardinale Alessandro Farnese costruì una nuova abside, rinnovò gli altari e sostituì l' La sequenza iconografica generale - modificata Brugnoli Pace, L'icona dell'Annunciazione, in Catalogo della Mostra delle Opere restaurate nel 1967 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ma di inviare opere da Napoli; benché nel catalogo del Salon del 1876, dove fu esposto Le petit prodromo di un generale guastarsi dell'esperienza palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di nuovo e per l'ultima volta Gemito), il 29 ott ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] distingue, però, dalla generale corrente classicistica per Wien 1921, ad Indicem;L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo dei Rossi, in Rass. d' Italian Bronze Statuettes, London 1961 (catalogo della mostra; edizione olandese, ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] Gramo di Temengo, vicario generale della diocesi di Torino e ; L. Mallè, La pittura piemontese tra '400e '500. Nuovi ritrovamenti e un vecchio problema: M. Spanzotti e D. F . I dipinti del Museo d'arte antica. Catalogo, Torino 1963, pp. 59-72, 178-184 ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] laterali e forse anche l'idea generale della composizione. Lo stesso studioso, marzo 1560, a quanto sembra, il D. era nuovamente a Venezia (Hadeln, 1911, p.145), ma opere incluse dal Previtali (1978) nel catalogo del Curia: la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] C. eresse un secondo arco provvisorio a porta Nuova, per le nozze di Napoleone, con un tempio che Napoleone aveva ordinato dal quartier generale di Würzen (nessuno fu eseguito; , L'età neoclassica in Lombardia (catalogo), Como 1959, ad Indicem; P ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] timore che il Cignani fosse cagione di una nuova maniera tratta, egli è vero, da altre un'espressione efficace del generale mutamento di gusto nella 1973, n. 45; Il Museo francescano [in Roma], (catalogo a cura di P. Gerlach -S. Gieben -Mariano d' ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...