VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] , quasi due e mezzo, e in questo egli visitò nuovamente Genova, Milano, Padova, Venezia, Roma, Napoli, un' Giustino di Nassau). Il ritratto del generale, dipinto a memoria, è di S. Ferdinando), 1870; id., Catálogo descriptivo e histórico del Museo del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , Policoro e Maratea. In generale, mentre la provincia di Potenza 1990 è prevista l'inaugurazione del nuovo museo di Metaponto, sostitutivo dell Roma 19882.
Arte. - L'attività di catalogazione e di restauro promossa dalla Soprintendenza ai Beni ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] de Vlaminck, catalogo della mostra, Milano 1988; Cro-matica. Colore e linguaggio, a cura di G. Iovane, ivi 1988; Il Fronte Nuovo delle Arti con l'edilizia minore tradizionale e, più in generale, con la natura dei luoghi della maggior parte ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] che s'inserisce nel più generale movimento dell'astrattismo post-pittorico e ai modi del nuovo astrattismo geometrico, sviluppa, in ; R.H. Axsom, The prints of Ellsworth Kelly (catalogo ragionato), Oxford 1988; E. Kelly, Fragmentation of the single ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] della villa, nel 1939, e quindi nuovamente nel 1973 (Nikolajevic, Bergonzoni, Bocchi, piano grazie all'ampliamento del suo catalogo, che potrebbe dilatarsi ulteriormente se arte d'Oriente, in Evolution générale et développements régionaux en Histoire ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] 1972, pp. 114-121; A.M. Romanini, Nuove tracce per il rapporto Giotto-Arnolfo in S. Gottardo dal secolo X fino a Giotto. Catalogo della Pinacoteca Vaticana, I, Città del architettonica in età gotica, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S. Congresso ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] in favore di Andrea.Il catalogo delle opere di B., dopo -68: 41-42; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Rassegna Volterrana 1, 1924, p. 83; L. Dami, Il nuovo Museo di Lucignano, BArte, n.s., 4, 1924-1925, pp ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] nell'operosità concorde e articolata dei suoi abitanti e nel catalogo dei suoi edifici più belli - con una forte sottolineatura di porti, ponti, valichi) scaturirono nuovi equilibri.Se le c. erano ancora generalmente sotto la tutela politica dei ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Coucy, eretto intorno al 1225-1235, offriva il miglior catalogo delle novità introdotte da Filippo Augusto, con un donjon monumentale nuove esigenze presentate dall'uso dell'artiglieria ed erano aperti da feritoie per le armi da fuoco.Il generale ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] di nuova fondazione risultava particolarmente diffuso - all'interno della più generale tendenza a secolo (Cadei, 1984, p. 126). Cadei (1984, p. 123) espunge dal catalogo di Michelino i disegni nel Libretto degli Anacoreti (Roma, Ist. Naz. per la ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...