VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ma così poco nuovo da essere stato probabilmente comune a tutte le epoche - secondo cui la violenza (in generale) sarebbe 'oggi' e dei suoi diadochi non è che un monotono catalogo di massacri, saccheggi e deportazioni, cui seguono puntualmente la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] aveva intrapreso dopo l'elezione al generalato, aveva ricevuto la visita di il Sud Italia da cui passò di nuovo in Grecia. Mentre nel 1491 proprio il America. Umanesimo e geografia nel '400 fiorentino, catalogo a cura di Sebastiano Gentile, Firenze, L ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , 1731) in opere di carattere generale. Un genere di pubblicazione che ebbe flora e della fauna, il cui catalogo fu pubblicato postumo nel 1655 (Museum recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] 293 segg.; J.-P. Meille, Le général Beckwith. Sa vie et ses travaux parmi 24-28; V. Vinay, Il Nuovo Testamento della Repubblica romana 1849, «Protestantesimo», 247-262.
122 Su lui v. il catalogo Paolo Paschetto. 1885-1963. Collegio valdese di Torre ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , Verrua Savoia 2005; più in generale G. Tassani, La cultura politica pp. 42-43.
60 Così Ugo Guanda nel catalogo 1943 dell’editrice, cit. in A. Benini, . 88.
70 Cfr. F. Milana, Il vangelo del Dio nuovo, «L’Ospite ingrato», 1, 2004, pp. 129-141. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] un approccio al mondo animale del tutto nuovo; al posto dei cataloghi di animali e delle sequenze di e della muta. Ciascun tema è affrontato da un punto di vista generale e illustrato con casi particolari, con una costante attenzione per le cause ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] simboli, come anche una cultura estetica in generale per valutare l'universalità delle immagini; e richiede non consiste nel fornire un catalogo esauriente di comportamenti possibili o l'insieme dei vari problemi del nuovo politeismo v. Miller, 1974). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] designare le collezioni gli Olandesi ricorrevano in generale alla parola kabinet; l'uso del sulla piazza di Parigi, pubblicò un catalogo in cui erano descritte le conchiglie di la farmacopea, così come la nuova prospettiva di acclimatare le piante e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] classiche e bibliche.
Questo catalogo elementare definisce alcune immagini ', in testi di carattere più generale, vale a dire le enciclopedie e di solito inizia cinque giorni prima della Luna nuova e di nuovo prima della Luna piena, e la malina di ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] concezioni sociali. Un catalogo tipologico di simili , ha preteso allo status di cultura in generale proprio perché ha potuto - a differenza della delle mode e l'ospite d'onore dei nuovi salotti mondani dell'alta borghesia che stilizzano le forme ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...