Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] realmente omogeneo all'interno del catalogo considerato. Se invece le correlazioni altri modelli SOC pongano delle questioni di nuovo tipo per le quali sarebbe auspicabile avere l'obiettivo di formulare leggi generali; la biologia studia la realtà ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Africa, 333 nelle Americhe, 126 in Oceania. Il 'catalogo' dei nuovi martiri verrà consegnato al Papa e in seguito sarà pubblicato. e pregano all'altare di san Pio X. Il superiore generale della Fraternità, il vescovo svizzero Bernard Fellay, dice ai ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] così dire, di riassumerli in sé.
Questi temi, che generalmente i naturalisti si limitano a segnalare senza attardarsi a svilupparli, di sanità. Le radici storiche della nuova farmacologia, redazione del catalogo Rolando Russi, Modena, Panini, 1988. ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ), a Napoli e ad Atene (1965), a Parigi (1965), a Firenze (1970), di nuovo a Roma (1973-1974), a Napoli e a New York (1985), a Palermo (1985), validità informativa dei dati in generale (quelli derivanti dalla catalogazione come quelli derivanti da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] suoi successori, e che comprende un catalogo ragionato di tutti gli acquedotti della la Grecia antica. Il panorama generale delle unità di misura in uso ) e tutta una serie derivante da una nuova unità, l'artaba (artábē), col valore prevalente ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , per esempio).
Le classifiche librarie
Se si esaminano le classifiche generali degli ultimi cinque anni (Tab. 1) relative ai primi dieci .) rinnovarono il catalogo, aprirono la strada alla cultura contemporanea proponendo nuove opere di letteratura ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] ) fu l'acquisizione da parte della t. dell'intero catalogo di una storica società di produzione, la RKO, travolta dalla condizioni di ricezione. E la t. generalista è stata chiamata a convivere con i nuovi media.
Il cinema non può comunque non ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] vale ovviamente quanto si può dire in generale per ogni testo tardo-latino: non possediamo e l’unica presente nel Nuovo testamento greco.
La terminologia cristiana : 105-137) ha allestito un ampio catalogo di tutti i nomi della tradizione cristiana ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] 8 voll. (iniziata nel 1835) e i 5 volumi di una Histoire générale de la musique (iniziata nel 1869), o come Ch. de Coussemaker o ; Staiti 1988, 1989), ma anche per un nuovo metodo di catalogazione formulato a partire dal 1987 dal Centro italiano di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] materiali utilizzati. Il nuovo intervento conservativo, generalmente imposto dal collassamento dei , The Fire of Hephaistos. Large Classical Bronzes from North American Collections (Catalogo della mostra), Cambridge (Mass.) 1996, pp. 65-80; C. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...