MAES, Costantino
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 28 luglio 1839 da Giovan Battista e da Anna Maria Canini. Di famiglia medio-borghese, dal 1851 al 1858 frequentò il liceo S. Apollinare, dove seguì [...] Angelica fino al luglio 1892, di nuovo la Nazionale fino al giugno 1898 quando realizzò nel 1881 un catalogo che indicizzava le materie I versamento, b. 1216; Divisione I, Arch. generale, Decreti del personale delle accademie e biblioteche (1882-1910 ...
Leggi Tutto
FAVA, Domenico
Carla Ronzitti
Nacque a San Salvatore Monferrato (Alessandria) il 25 ag. 1873 da Alessandro e da Maria Annaratone. Compiuti gli studi medio-superiori, si iscrisse alla facoltà di lettere [...] proposito di dotare l'Estense di una mostra permanente, il cui catalogo, dopo due anni di intenso lavoro, venne pubblicato per la biblioteche dell'Alta Italia.
La creazione della nuova direzione generale avveniva in seguito a un intenso dibattito ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Tommaso
Alfredo Cioni
Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] , entrerà in religione, divenendo generale della Congregazione dei canonici regolari stanza, conducendovi una vita confacente al loro nuovo stato.
La gravissima crisi che travagliò i Baglioni sopravvissero. I loro cataloghi dai primi dell'800 al ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] il 1489, ma rallenta di nuovo nell'anno successivo. Alla fine nella introduzione al V volume del Catalogo del British Museum, che A Manuale degli Incunabuli, Milano 1939, p. 79; Indice generale degli Incunaboli delle Biblioteche d'Italia, I, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...