PAGLIAINI, Attilio
Alberto Petrucciani
– Nacque a Pisa, il 5 dicembre 1847, da Francesco e da Giuseppa Gasperini.
Dopo la partecipazione, con ogni probabilità da volontario, alla guerra del 1866 contro [...] a Genova per seguire il padre. A seguito del nuovo Regolamento delle biblioteche governative (r.d. 24 ottobre 1907 suoi lavori bibliografici il più noto e importante è il Catalogogenerale della libreria italiana dall'anno 1847 a tutto il 1899 ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] generale per i beni librari e gli istituti culturali). Sempre nel 1975 è stato istituito l’Istituto Centrale per il Catalogo Botta (b. di Villeuibanne, 1984-88); sono ancora da ricordare la nuova sede della British Library a Londra (1992, C. St. John ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] di F. Bacone, I. Newton e J. Locke e alla nuova scienza nata con la rivoluzione del Seicento, intese farsi promotrice di un catalogo dell’Istituto ha continuato ad arricchirsi, comprendendo, oltre ai volumi di aggiornamento, altre e. sia generali sia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Nel 1953 Rebecchini avviò l’elaborazione di un nuovo Piano Regolatore Generale (PRG), per rinnovare l’impostazione di quello la biblioteca ha sede l’Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] of all books and pamphlets, un semplice catalogo, seguito nel 1681-82 (il primo numero e pubblicato prima a Roma, poi a Firenze e quindi di nuovo a Roma. In Sicilia, dove già nel 18° sec. 1990, dovuto sia a una generale crisi economica, che si è ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] , persegue un fine generale (come ogni ordinamento lato del cortile della biblioteca con il Braccio nuovo (di R. Stern). Gregorio XVI istituì collaborazioni internazionali come la preparazione del Catalogo astrografico e della Carta fotografica del ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] supporti interni e pannelli didattici.
All'interno di un generale fenomeno che vede il moltiplicarsi di mostre temporanee, di ordinati secondo una chiara catalogazione scientifica e accessibili agli studiosi. Nella nuova ala dei Musei Vaticani ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'Archivio veneto e nel Nuovo archivio veneto, e R. Cessi, Indice generale dell'"Archivio veneto" 1871 Fogolari, Le gallerie di Venezia, Milano s. a.; G. Valentinelli, Catalogo dei marmi scolpiti del Museo archeologico, Prato 1866; H. Dütschke, Antike ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] corrispondenza in iniziative internazionali diverse e specifiche. I cataloghigenerali, attardati in dimensioni nazionalistiche e politiche, non rispondevano adeguatamente alle nuove esigenze, che trovavano riscontro nelle innumerevoli proposte di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] . Bossaglia, M. Quesada, P. Spadini, Quadriennale di Roma, Roma 1987 (catalogo della mostra).
B. Marconi, "Il marciapiede del pittore". Gallerie romane, in indipendenti e assumevano una nuova configurazione nell'assetto generale delle forze mondiali. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...