GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1515, riscuotesse l'ammirazione generale dell'ambiente romano e dello sua scioltezza emula il movimento di una vita nuova, in cui è più che mai evidente la artistica milanese nell'età di Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale… 1977, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. fu depositario generale e in quel triennio detenne anche la depositeria dell'Abbondanza, in sostituzione di Pinelli. Nel 1602, e di nuovo nel 1604, s scaturì, da un lato, l'impresa catalogica e autocelebrativa della Galleria Giustiniana, un'ampia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] . fece ricorso ancora alla mobilitazione generale, malgrado si gridasse "Francia, 674; E. Piva, Una congiura contro L. il Moro, in Nuovo Arch. veneto, IV (1892), pp. 183-197; P.D C. Johnson - R. Martini, Catalogo delle medaglie..., Milano 1986, ad ind ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] 'imperatore aveva convocato l'assemblea generale, che fu dunque lei a dei suoi familiari più influenti. Il nuovo re aveva tutte le ragioni per diffidare 1908-1911, ad Indices; A. Balsamo, Catalogo dei manoscritti della Biblioteca comunale di Piacenza, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Gonzaga, il nuovo marchese, esitante nella nomina, del 1° luglio 1521, a capitano generale della Chiesa.
.; C. Dionisotti, Machiavellerie…, Torino 1980, ad Ind.; I Della Rovere… catalogo della mostra, a cura di G.G. Scorza, Pesaro 1981, passim; ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] del 1758 per la nuova destinazione di Milano, dove per i manoscritti posseduti dal F.; il catalogo della collezione dei quadri e delle opere , cui in questa sede si rimanda solo in via generale; si rimanda anche all'importante Storia di Milano 1700- ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] per il 1535, seguita da una generale riforma della Chiesa e da una pace volta di Roma per rendere omaggio al nuovo papa, non senza aver prima chiesto catholica, III, Monasterii 1923, p. 183; Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di alla quale allegò un importante catalogo delle opere di s. , 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il regno di ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] 1880 un suo antico alunno, il generale R. Cadorna: "Ben posso assicurare - a dirigere come ministro degli Interni un nuovo governo. Il M. volle un governo composto Pesaro, Pesaro 1896); I. Zicari, Catalogo del fondo "Comunale" Mamiani della Biblioteca ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] ma si tratta, generalmente, di notizie che il vescovo di Napoli ci appaiono nuovamente l'uno contro l'altro, nella l'autore dice esser morto A. nel novembre 902); P. Fedele, Il Catalogo dei duchi di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVIII ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...