CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] motivazioni diverse, fu più in generale una vicenda della organizzazione del fece ardente propugnatore di un nuovo impegno dello Stato nel un elenco completo delle opere del C.: un primo catalogo, con lacune, è la Bibliografia degli scritti di R ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Sickel. Secondo tale ipotesi, la nuova scrittura sarebbe quindi arrivata in Francia Roma 1885, pp. 1293-1296).
La catalogazione dei manoscritti Sessoriani fu compiuta dal G apporre il fermo tramite la direzione generale delle Antichità e Belle Arti. ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] università di Torino. Fu, quindi, segretario generale del ministero dell'Agricoltura e Commercio nel di T. Campanella e catalogo dei suoi scritti, in Atti della R. Acc. dei Lincei, Mem., s. 3, II (1877-78), pp. 439-519; Nuovi doc. su T. Campanella ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] della Marciana, compilò nel 1815 il Catalogo de' libri italiani o tradotti in ; dal 1818 al 1827 fu direttore generale dei ginnasi delle province venete.
Il e fuori della città di Mantova, in Nuovo Giornale d'Italia spettante alla scienza naturale, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la seconda volta capitano generale da Mar al comando Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), pp. 5-77, 348-421; Milano 1987, ad indicem; Tiziano (catalogo delle mostre di Venezia, Palazzo ducale ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] il Po sotto il comando del generale Durando.
Verso la fine del 1848 inchiesta agraria.
La realtà del nuovo stato di cose era tuttavia sono nella Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio. Il catalogo di questa raccolta si conserva fra i manoscritti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] passò di nuovo al servizio della Spagna di Filippo IV, che gli affidò il comando generale dell’armata 125; L. Ilari, La Biblioteca pubblica di Siena disposta secondo le materie. Catalogo, VI, Siena 1847, p. 286; O. Elster, Piccolomini-Studien, Lipsia ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] italico, raggiunse il grado di generale. La madre, Matilde Viscontini ( con l'impiego di un nuovo metodo di misurazione, più ricordare: Misure micrometriche di 127 stelle doppie e triple del catalogo di Struve, in Mem. della R. Acc. delle scienze ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di ogni disposizione di carattere generale.
Anche la Pratica segreta, il nuovo Consiglio privato in cui si R. Magdaleno, Estados Pequefios de Italia (siglos XVI-XVIII). Catalogo XXVII del Archivo de Simancas, Valladolid 1978. Per la bibl ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] alleati replicano che s'ucciderà ogni nuovo messo francese. Gli eserciti si scontrano , di F. dalla carica di capitano generale della Serenissima. E ciò - così Sanuto 66 passim; Le muse e il principe, Saggi e Catalogo, a cura di A. Mottola Molfino - M. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...