BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] non salvandosi tuttavia dal generale discredito in cui furono coinvolti , governatore di Milano, lo incaricò di una nuova missione a Parma e Modena: su di essa Napoli nel 1710.
Bibl.: R. Magdaleno, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] economiche, di conservare un incarico retribuito.
Il nuovo decreto di nomina veniva firmato soltanto il 2 der schweizer Geschichte..., I, Basel 1914, ad Indicem; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas, Papeles de Estado: Milan y Saboya ( ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] cose più note, Storia dei bersaglieri con alcune idee del generale Alessandro Lamarmora sul loro impiego in guerra (ibid. 1879). un metodo di catalogazione bibliografica uniforme, in modo da creare la base per l'impianto dei futuri nuovi inventari. In ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] in una veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i una critica delle condizioni generali delle forze armate, il cappellano nella R. Marineria sarda, Genova 1848; Catalogo dei libri esistenti nella biblioteca del fu cav. ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. affrontò 94, 104, 112; 1562, reg. 1, f. 31; Tesoreria generale di Piemonte, ad annum;Savigliano, Museo civico, Manoscritti editi e ined. ...;ms. St. P., 427: Catalogo piemontesi ill., ritr., cart. 20 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] una galera di governatore con il general Veniero".
La consolidata esperienza e anno prima era fallito, e di nuovo nel 1590. Rientrò nel 1585 e , III, pp. 298 s.; Ibid., E.A. Cicogna, Catalogo dei manoscritti dal MMMI al MMMD, c. 59v; Venezia Bibl. ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] inconfidenti, fu nominato commissario generale; di lì a qualche mese, in occasione del nuovo attacco sferrato al Regno de Arellano y Gutierrez de Salamanca, Ensayo de un Catálogo biográfico-bibliográfico de los escritores que han sido individuos de ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1779 fu ricondotto in famiglia per intraprendere nuove cure.
Riprese la propria istruzione a Padova nel a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il 1016.XIII. Di altri inediti minori il catalogo completo si trova presso la Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] per un anno soltanto, lo riprese di nuovo, come incaricato, fino al 1949, quando la sua indagine a una reale visione generale, attenta ai diversi e ai contrari. la biblioteca privata donata da Pestalozza (Catalogo dattiloscritto: Ambr. Y.197 sup.). ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] con somma onoratezza esercitata" (Catalogo…, p. 555), con " Lione una Consulta straordinaria per redigere un nuovo statuto e provvedere a un governo aprile 1814, il B. poté, per la stima generale da cui era circondato, abbandonare fra gli ultimi, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...