COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] infatti nel mese di maggio a Napoli per il capitolo generale, nel corso del quale fu eletto commissario e giudice 192, 194; M. Bigaroni, Catalogo dei manoscritti della biblioteca storico-francescana di Chiesa Nuova di Assisi, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] forse solo per l'azione salvifica del nuovo papa Leone X. Nell'agosto e , a uso dei dogi e in generale dei Veneziani, è da considerarsi il 209 s.; K. Wagner - M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della Biblioteca Colombina ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] parte illustra i monumenti della Gerusalemme nuova, Roma, seguendo spesso le interpretazioni di prospettiva. Per il Cicognara (Catalogo ragionato..., I, Pisa 1821, p riducono all'osservazione di concetti generali come il rispetto della simmetria ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ricchi benefici; ma, più in generale, non era sopita l'intenzione informò l'E. che questa nuova iniziativa non doveva affatto significare un . 65-93. Sui rapporti col giansenismo cfr. A. Silvagni, Catalogo dei carteggi di G. C. Bottari e P. F. Foggini ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ), dal 1047 al 1089. Tra gli inizi del nuovo millennio e i primi decenni del XII secolo Farfa si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici Chiesa a considerare l'Italia, in generale, e i vasti possessi farfensi in ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] Alla fine di aprile del 1596, di nuovo insieme con il fratello Bonifacio, il C. sue funzioni episcopali il vicario generale Felice Siliceo.
Poche settimane -1621), Roma 1964-67, ad Indices.Un catalogo degli atti di nunziatura esistenti nei vari fondi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] circolò manoscritta e fu inviata, tra gli altri, al nuovogenerale dell'Ordine C. Cattanei (Vita, p. 99). Interrotto molti degli scritti sopra citati, cui aggiunge cronache di monasteri, un catalogo delle opere edite e inedite del L. (cc. 157r-160v), ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] M. de Liguori, Opere ascetiche. Introduz. generale, a cura di O. Gregorio-G. Vitae Italorum..., XI, Pisis1785, pp. 1011, 33; Nuovo dizion. istorico..., IV, Bassano 1796, pp. 193 (1897), pp. 476-502; Catalogo della biblioteca Leopardi in Recanati, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] membro del S. Uffizio, di impedire una nuova condanna (Cors. 1486, cc. 261- custodire per alcuni giorni l'ex generale dell'Ordine, il concittadino L. Ricci vi sono conservati i suoi carteggi (A. Silvagni, Catalogo de' carteggi di G.G. Bottari e P.F ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Bologna, V. Malvezzi, aprì una nuova fase della carriera del G.: nominato vescovo ma di tutti, che quanto è determinato dai Generali Concili, o da questi approvato, non si . Belluzzi - V. Fiorini, Catalogo illustrativo dei libri, documenti ed oggetti ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...