ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sangue. La lettera si conclude con un nuovo moto di dolore e con l'invito a come spurie.
In mancanza di un catalogo completo delle opere attribuite ad E., ; I. Affò, Vita di frate E. ministro generale dei francescani, Parma 1783; G. Mancini, Cortona ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] tutti i fratelli. Il nuovo papa, Gregorio XIV, padrino
Fonti e Bibl.: Le istruzioni generali di P. V ai diplomatici . V Borghese, scheda in Caravaggio a Roma. Una vita dal vero. Catalogo della mostra… 11 febbraio - 15 maggio 2011, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] mese di novenibre il B. prese possesso della sua nuova diocesi "con allegrezza incredibile di tutta quella città", come S.B.M.V.,Monumenta et licterae, Q3. III, 15 (n. 33: Catalogo de Generali del sacro Ord. de Servi de M. V.e); Mss. Annales ord. S ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] quali il L. stese un puntuale catalogo che forniva in maniera innovativa elementi il padre Adami, un bel giorno ebbe la "nuova" di essere dato per morto; mentre tutta Firenze portare a termine quel più generale progetto di storia patria inseguito da ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] 1924, nn. 1919-1920). Nel catalogo a stampa settecentesco della Bibl. Casanatense il 4 giugno 1469 al ministro generale ed al capitolo degli osservanti per 1478), la quaresima a Perugia (1479 e 1480), di nuovo ad Assisi (ag. 1480). A Siena il 19 nov. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] loco di Germania" (ibid., p. 918). Di nuovo nel maggio 1548 il C., insieme con Cervini e i sacramenti, ma, tra lo stupore generale per la resistenza di un fisico tanto , Mediolani 1540; C. Andres, Catalogo de' Codici Manoscritti della Nobil Casa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] 1841 a cura di Angelo Mai e di nuovo nel 1844 grazie a Ottavio Gigli, nell’edizione commissionategli dal procuratore generale Vincenzo Carafa per indicate nel testo e a quelle presenti nel catalogo elettronico Manus on-line (http://manus.iccu. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Dd 8 dell’Archivio generale degli agostiniani. Con l’elezione egli iniziò un nuovo registro (Dd 9) San Gallo, in The Burlington Magazine, CXXIV (1982), pp. 292-294; Catalogo dei mss. in scrittura latina datati. II. Biblioteca Angelica di Roma, a cura ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] a Londra, poi all'Aja e infine di nuovo a Parigi, negoziati per conto del granduca con come sollecitava il generale degli agostiniani Vazquez manoscritti corsiniani e, per i carteggi, ad A. Silvagni, Catalogo dei carteggi di G. G. Bottari e P. F. ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] agosto 1720 alla Tesoreria generale dello Stato di a Milano Le Troadi; nel 1765 (e di nuovo l'anno successivo a Firenze) fu la volta scienze, lettere ed arti, XX (1876), p. 42; Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana, a cura di G. Porro, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...