GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Bologna. Negli Atti del capitolo generale del 28 maggio 1583, celebrato di N. Franco, che uscì con il nuovo titolo Li due petrarchisti a Venezia molti l'anno potrebbe essere spostato al 1605.
Il catalogo delle opere del G. è singolarmente nutrito ed ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] bibliotecario portò a compimento il catalogo a schede che sarebbe stato poi con le stesse caratteristiche, auspice il nuovo abate di S. Paolo G.B . 313-315; A. Pantoni - F. Avagliano, Bibliografia generale di T. L. fino a tutto il 1974, in Benedictina ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] alla data del 4 maggio del 1505, quando il nuovogenerale Vincenzo Bandelli impose al C. e ad altri tre Liber sacerdotalis (1523). Gli si attribuiscono anche un'edizione del Catalogo dei santi scritto circa un secolo prima dal concittadino Pietro ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] determinarono nel G., e più in generale in quanti in campo cattolico avevano carezzò l'idea di unire la nuova testata con quella del Cimento, che Torre, Scrittori monferrini. Note ed aggiunte al catalogo di Giosefantonio Morano sino al 1897, Casale ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] era in procinto di creare dei nuovi cardinali, la Signoria scrisse a Roma il caso di chierici analfabeti. Generalmente ignorati erano anche l'obbligo, 1743, p. 37; S. Salvini, Catalogo cronologico dei canonici della chiesa metropolitana fiorentina, ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] di una tendenza generale in Europa, percorsa ecclesiastico nella seconda metà del secolo XVIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., IV (1905), pp 1566, 1654, 5059; A. Avetta, I cataloghi delle biblioteche italiane. Padova: R. Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] è tuttora rimasta manoscritta. Un catalogo dei suoi lavori, nel quale canonicato a Ravenna, il F. fu vicario generale del vescovo di Adria, cardinale G. D il cardinale A. Farnese per ottenere quella nuova sede episcopale che Paolo III gli aveva ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] nel maggio del 1587 l’elezione a generale dell’Ordine: fu votato «mas por all’elezione del nuovo provinciale. Nel dicembre la Orden de San Agustin. Obra basada en el catalogo bio-bibliografico agustinano, VI, Madrid 1922; Hierarchia Catholica ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] donazioni finalizzate alla costruzione del nuovo convento di S. Maria Novella della provincia romana al capitolo generale dell'Ordine dell'obbedienza romana altre opere di quest'autore: tanto nel catalogo dei manoscritti palatini del Palermo, quanto, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] amministratore e vicario generale di Napoli (8 ottobre 1555), confermato dal 1558 al 1561 da Alfonso Carafa, nuovo arcivescovo di Napoli di teologi e canonisti deputata a rivedere il catalogo dei libri proibiti. Sulla questione del calice – ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...