BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] volumi, opera che doveva sostituire il catalogo manoscritto del Bencini e che conserva della Palatina di Parma, procuratore generale dei teatini, amico di all'interno della Chiesa, della elezione del nuovo papa nella persona del Braschi, della lotta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] e da una generale decadenza morale e Ippolito Aldobrandini, candidato dei Peretti. Dal nuovo pontefice, Clemente VIII, il G. fu apr. 1596 - 8 luglio 1598); P. Berti, Catalogo delle pergamene e dei manoscritti già spettanti alla famiglia Graziani di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Dal 1621 al 1623 fu vicario generale di Carlo Carafa, vescovo di Aversa . Si aprì così un nuovo fronte di controversie per il , Napoli 1797, parte III, disc. VI, p. 93; Catalogo de' cappellani maggiori del Regno di Napoli e de' confessori delle ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] (c. 102r). Nel catalogo segreto del 1615 – assente fino a quell’anno poiché il nuovo rettore non aveva voluto
Pavone in tal modo veniva incontro a una precisa richiesta del generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, che aveva invitato i soci dell’ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] , fu colto dall'amara sorpresa di una nuova istanza fiscale intimatagli dalla Curia del cappellano maggiore anni 1760, f. 122; Roma, Arch. generale dei teatini, ms. 144: L. Guarini, Catalogo dei cardinali,arcivescovi e vescovi teatini, f. 116 ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] dello stesso anno a nominare Pappalardo nuovo vescovo di Palermo, città in cui episcopato di Pappalardo, mentre il catalogo dei testi è stato pubblicato Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] si appellò contro i giudici "al futuro Concilio generale libero" (Articoli proposti a fra Baldo(, c.[6 . né d. [ma 1547]; P.P. Vergerio, Il catalogo de' libri, li quali nuovamente nel mese di maggio nell'anno presente MDXLVIIII sono stati condannati, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] al baiulato conventuale dell'ammiragliato, e avrebbe dovuto recarsi nuovamente a Malta, ma avendo inviato una supplica a Clemente marina..., p. 51) gli attribuisce un "catalogo cronologico dei generali della squadra delle galere della Sacra Religione ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] qualità di cameriere segreto del nuovo pontefice Benedetto XIV. Ebbe al problema gesuitico e, più in generale, alla salvaguardia degli interessi spirituali e nel conclave dè 9 settembre 1743 (catalogo dei mss. della biblioteca Minieri Riccio ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] Zetindo Elaita, e vicino al custode generale G.M. Crescimbeni, pubblicò una . 10 ss.), una Notizia del nuovo teatro degli Arcadiaperto in Roma l di altri fogli stampati e manoscritti notate nelli cataloghi che di mano in mano si trasmetteranno colla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...