LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] sacro, e più in generale della letteratura d'ispirazione musicali della Biblioteca nazionale di Roma, in Catalogo del fondo musicale…, cit., pp. 25- italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 (Il Nuovo Vogel), pp. 873-878; TheNew Grove Dict. ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] S. Carlos di Lisbona nel dicembre 1820.
Di nuovo, due farse in 2 atti, entrambe su libretto libretto F. Romani), giudicata generalmente una delle sue opere più pp. 448, 478; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969 ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] dignità stilistica grazie al nuovo impulso impresso a un tuttavia, nonostante il generale consenso riportato, la N. T. Portacci, M. C. Note di vitae d'arte (con il catalogo delle opere a cura di C. Acquaviva), Taranto 1934; A. Altamura, Ricordi diM ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] , come il teatro dei Fiorentini, il Nuovo e il teatro della Pace. La prima Carlo. Nell'ottobre del 1738 l'uditore generale Erasmo Ulloa San Severino propose il L. dando vita altresì al primo tentativo di catalogo delle sue opere. Sebbene sin dall ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] . La cornice generale alterna episodi di - G. Tintori, Milano 1985; L. Sirch, Catalogo tematico delle musiche di A. P., Cremona 1989; P. Zappalà, A. P. e la musica sacra: nuove acquisizioni, in Atti del Congresso internazionale di Musica sacra in ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] A general history of music (1776-89), II, a cura di F. Mercier, New York 1957, p. 842; C. Gervasoni, Nuova teoria Maffei, G.B. L. (c. 1708-1788). Notizie biografiche e un catalogo ragionato della musica, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 1987 ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] nazionale in generale. Con prefazione del sen. F. Lampertico (Vicenza 1893), seguito da un'Appendice al Catalogo ... (ibid A. Bardella, in Il Brenta, 2 marzo 1867 (su Il Nuovo Diurno italiano); Le Martyrologe national italien du chevalier G. F. ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] senz'altro giovare il generale consenso con cui era dello stesso anno venne inaugurato il nuovo teatro Scientifico dell'Accademia con un , Genova. Biblioteca dell'Istituto musicale "N. Paganini", Catalogo del Fondo antico, Milano 1966, p. 221; E ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] violino e pianoforte, che nel suo catalogo figurano accanto ad alcune liriche e diversi ed esteri.
Il segnale per un generale ritorno alla commedia, dato dal Falstaff di Reggio Emilia e nel 1958 al Nuovo di Milano.
Negli anni Quaranta e Cinquanta ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] et octo vocibus concinuntur cum Basso Generali pro Organo, in Venetia, apud Gardamini nel 1613 era di nuovo a Imola, perché 4 (1939), pp. 161, 165-170 e passim; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, ed. anast., Bologna 1961, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...