MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] quasi due anni.
Il M. era di nuovo a Roma sicuramente all'inizio del 1773: cat. III: Stato nominativo generale, b. 103, f. . 1773), p. 12; n. 402 (7 nov. 1778), p. 13; Catalogo delle opere musicali. Città di Modena. R. Biblioteca Estense, a cura di P ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] nuovo linguaggio operistico del Romanticismo italiano..." (p. 534). Un linguaggio che, se nella Lucia di Lammermoor e in generale Roma 1941, pp. 16 s., 21-23, 27-29; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, a cura di U. ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] un'altra opera sua al teatro Nuovo, I matrimoni per dispetto. Sebbene questi sua fama si sparse ovunque; di riconoscimento generale e di grande fortuna, tra le 1934, pp. 547, 549; U. Sesini, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] a L. Esposito Pilati, Catalogo).
Un altro importante progetto tono predicatorio» e, più in generale, la povertà di una sostanza concettuale e pianoforte di M. P.: intorno a un nuovo documento acquisito dal Fondo pilatiano del Conservatorio S. Pietro ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] cinque anni la città con soddisfazione generale, era però insidiato da invidiosi 554) che in agosto si farà nel teatro nuovo di Innsbruck la prima opera in musica, emerse dopo la pubblicazione del catalogo Burrows conferma la provenienza quasi ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] sig. musici, in O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani p. 86; J. Hawkins, A general history of the science and practice of pp. 7-86; A. Morelli, Nuovi documenti frescobaldiani: i contratti per l'edizione ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 1864, p. 67; Esposizione industriale italiana del 1881in Milano. Catalogo ufficiale, Milano 1881, p. 388; Espositori d'organi in pp. 78 s.; Collaudo d'un nuovo organo ceciliano in Roma, ibid., p. 102; Esposiz. generale ital. in Torino - 1884. Premi ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] in una versione modificata e con il nuovo titolo La donna superba - a Parigi nel di E. Fubini, Torino 1979, pp. 279 s .; Id., A general hist. of music [1776-89], New York 1957, II, pp. . Sartori, Primo tentativo di catalogo unico dei libretti ital. a ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] nome di Maestro delle cabalette, poiché in generale avevano qualche pregio di spontaneità, di Felice, nella primavera ventura, una sua opera nuova. [...] A dirti il vero (e te 271; G. Mascari, Contributo ad un catalogo delle opere di G. P. Melodrammi ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] contrappunto e più in generale dei rudimenti della composizione. primi mesi del 1817 soggiornò a Venezia, indi di nuovo a Genova. Nel viaggio di ritorno, a giugno, solo (composti nel 1817), nel catalogo delle opere di Paganini spiccano soprattutto i ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...