Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] derivante in senso generale dalla sovrapposizione di battelli che risalivano il Mississippi, da dove ben presto la nuova musica si diffuse a Chicago e in seguito a New artistico, che non possono essere catalogati come hardboppers e che sfuggono ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] in prima persona la tela di questa nuova e prestigiosa unione che, se da un rigorose, edizioni di composizioni del G., generalmente curate da italiani (I. Pizzetti, L . 113-130.
Inoltre: G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ridotto un maestro, e di trovarsi in un nuovo campo spazioso a ripigliare il cammino, quando si credea tutto nel quadro generale di una continua riprese si rimanda alle schede relative nel catalogo Sartori.
Opere serie e pastorali: Ricimero re ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] dello stesso autore: più in generale, fu merito della Corporazione delle nuove musiche l'aver invitato in . Encicl. storica, Torino 1966, I, pp. 811-24; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 94; A. Gentilucci ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] ci si esercita e si trovano nuove soluzioni compositive.
Dopo l’esperienza iniziale orchestratori o arrangiatori resteranno generalmente anonimi. Stando all’Italia la casa cinematografica Edison pubblicò un catalogo intitolato Suggestion for music, in ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] fol. n. 383. Consiglio Generale Scritture 650).
Nello stesso anno 1757 'arte. Nel settembre 1759 il B. era di nuovo a Lucca, a "eseguire un concerto alle musiche comprese la necessità di redigere un catalogo tematico e ordinato secondo la cronologia ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] senso più generale dalla musica nordamericana, magari anche cantautoriale, additando prospettive nuove e 83-111; a questo volume si rinvia anche per il catalogo dei manoscritti del cantautore custoditi nel Centro interdipartimentale di studi ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Estense Universitaria. Manca un catalogo delle opere, tramandate o : O. Penna, Cronologia o sia Istoria generale di questa Accademia (1736), pp. 195-207 n. 3, pp. 59-78; T. Morresi, Nuovi dati biografici su Carlo Donato Cossoni, in Carlo Donato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] anno successivo ci fu una riconciliazione generale e l'intera famiglia andò ad e una musica di scena. Per il catalogo delle opere si rimanda a The New Grove VI, Paris 1806, pp. 98-105; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 41, 160 ss.; ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] Faustina Bordoni. Nel catalogo del M. il istanza inviata dal M. al vicario generale del Patriarcato, ma è evidente che Due partiture di B. M. e un possibile contributo händeliano, in Nuova Riv. musicale italiana, XVII (1983), pp. 341-382; D. Rossato ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...