BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Luca Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e dopo le sulla poesia epica, e un catalogo ragionato di scrittori italiani, a critico si fece valere si può dire soltanto col nuovo secolo: la prima ristampa della Frusta si ha nel ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] ., ms. XL. 53; la pre generale con le notizie biografiche sul Palmieri e . 5 s., 31-38, 367, 467; G. Mancini, Un nuovo docum. sul certame coronario, in Arch. stor. ital., s. 5 ad Indicem; H. Hagen, Catalogo codicum Bernensium (Biblioteca Bongarsiana), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 26), a Firenze e Pisa (1727), e di nuovo in Toscana (1735) e nelle città venete (1740 maggiore dei suoi scritti, generalmente sparsi in effemeridi e in dottore G. B. di Rimino [Pesaro 1751] e dal Catalogo delle opere stampate dal sig. dott. G. B., in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] con la realtà un nuovo ruolo e nuove modalità espressive per l di trascrivere, per 200 ducati l'anno, il catalogo della Biblioteca di S. Marco. Tale entrata, però 1770 al 1775 nell'ambito della riforma generale del sistema scolastico veneziano (dati e ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] solo, a fianco del suo "generale" Vito D'Ondes Reggio, l'opposizione clericale e conservatrice al nuovo Stato.
Nell'appello agli elettori quasi intatte nell'ordinamento originale ma prive di catalogazione moderna - alla Bibl. Ambrosiana di Milano. Da ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] adria" (Venezia) e poi " in questa nuova e famosa Athena (Padova) dal suo greco anti-arcaicizzante, con la sua generale avversione verso ogni forma di naturalismo 1930), dopo averlo riconosciuto in un catalogo della vendita Sneyd, che venne tenuta ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] 'interprete dell'opinione pubblica veneta dinanzi ai nuovi eventi.
All'arrivo del generale Bonaparte e Padova, il 2 maggio 1797 (Opere, XXIX-XXX); una Drammaturgia omerica, cioè un catalogo di tutti i componimenti drammatici antichi e moderni, tratti ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ritrova il gusto della scoperta di autori nuovi od ormai giunti a maturazione, italiani del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, durante e e sul L., cui si rimanda, si trova nei due cataloghi: L. L., editore, scrittore, artista 1905-1957, ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] della giunta di Difesa generale, carica cui assolse dal Basilica di S. Marco, ibid. 1820; Catalogo ragionato de' libri d'arte e di antichità n. 51 ppm 1-19; Lettera intorno ad alcune nuove scoperte e pratiche applicato all'arte dell'intaglio e dell' ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] - ma più in generale della contemporanea narrativa del decadentismo ,DeRoberto,C., Catania 1955 (catalogo della mostra per il bicentenario lettere, Roma 1920, p. 112; U. Fleres, Per L.C. in Nuova Antol., 1º genn. 1916, pp. 80-91; F. De Roberto, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...