FRANCI, Adriano
Carla Zarrilli
Nacque da Alessandro, appartenente a una nobile famiglia senese del Monte del popolo, tra la fine del XV e i primissimi anni del XVI secolo.
Nel 1529 sposò Margherita [...] febbraio del 1546 fu mandato di nuovo a Roma presso l'oratore cesareo dei figli); Ibid., Gabella, 355, c. 5v; Ibid., Consiglio generale, 244, c. 110v; 245, cc. 109v, 129r, 153r; 7: Zucchino primo continente il catalogo degl'Accademici Intronati, pp. 12 ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] nel 1779 fu ricondotto in famiglia per intraprendere nuove cure.
Riprese la propria istruzione a Padova nel a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il 1016.XIII. Di altri inediti minori il catalogo completo si trova presso la Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] Bologna. Negli Atti del capitolo generale del 28 maggio 1583, celebrato di N. Franco, che uscì con il nuovo titolo Li due petrarchisti a Venezia molti l'anno potrebbe essere spostato al 1605.
Il catalogo delle opere del G. è singolarmente nutrito ed ...
Leggi Tutto
CINICO, Giovan Marco (Giovan Marco da Parma)
Mauro De Nichilo
Nato a Parma verso il 1430, giovanissimo dimorò per qualche tempo a Firenze, dove apprese l'arte del calligrafo alla scuola di Pietro Strozzi.
Il [...] di s. Antonino (Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia che in quell'anno dimorava in Castel Nuovo. Il C., menzionato per l'ultima modesto compilatore e volgarizzatore. Raccolse un Catalogo de li sancti martiri, perduto ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] arti nel liceo di Porta Nuova, annesso al collegio; tenne 1822; P. Zajotti, Del romanzo in generale ed anche dei Promessi sposi romanzo di Alessandro Milano 1848-59, III, s.v.; CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento (1801-1900), Milano 1991 ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] cinque anni (1532-36), dedicandosi di nuovo agli studi, all'istruzione dei monaci e l'inserzione dei suoi scritti nella Bibliographie générale de l'Ordre de St. Benoît ( si veda F. A. Della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri de ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] e letterati: i suoi Nuovi Canti offerti alla guardia civica anno Lambruschini, diventato ispettore generale delle scuole della Toscana, Pacini - S. Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770- 1945), I, Firenze 2007, pp. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] gusto per la musica, lo fece costruire in una nuova ala del palazzo comunale dopo avere ottenuto le patenti come giuste derisioni dei vizi umani in generale. Il G., anzi, avrebbe preferito contenenti anche poesie del G. (catalogo in Guasco, 1924); le ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] solo veneziano. Preposito generale dei somaschi, vicario del . 71, Atti novembre 1733-1741, c. 20). Di nuovo a Cividale (novembre 1737, ibid., b. 85, Esito stampa... (Venezia 1756 e 1772), il Catalogo ragionato dei libri del Quattrocento (in Memorie ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] grande impegno, compilandone in breve tempo il catalogo e provvedendo all'acquisto di nuove opere. Così il 25 nov. 1818 di Ravenna, Arch. della Legazione apostolica, Atti del prot. generale, tit. XV, Magistrati pubblici, rubr. 8, Impiegati comunali, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...