LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] parte anche autore; essa fu pubblicata di nuovo, con numerose correzioni, l'anno successivo.
In ancora il gusto spiccato per il catalogo e la tendenza al paradosso. Tra precedenti al terzo, sia in forma generale sia rispetto a opere particolari. Nel ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Gianella (p. 473) ha catalogato 193 lettere tra quelle scritte dal pezzi, che è però un apografo generalmente in fido. Nel codice sono contenute (1936), pp. 20-48 e 92-102; G. Mardersteig, Nuovi documenti su F. F., ibid., XLI (1939), pp. 102-10 ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] assiduo frequentatore. Di nuovo nella città natia il I, p. 191; II, p. 130; Nouvelle Biographie générale..., X, Paris 1854, coll. 603-604; F. pittore..., Venezia 1962, pp. 38-99 passim, 153; A Catalog of.... Library of Congress..., XXIX, p. 197; I. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] amico della famiglia Amasei e generale degli eremitani di S. , sia perché non si trovò soddisfatto della nuova situazione, sia anche per le pressioni dei Bolognesi nell'Ambros. D 191 inf. (Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani..., cit., p. 250), ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] marchese François-Auguste de Valavoir, generale della fanteria francese in Italia seguito; il 24 nov. 1676 fu di nuovo interrogato a proposito del libro Emergenze de l' ., con un esatto catalogo delle stesse, Amsterdam 1692; e un Catalogo, ibid. 1699, ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] C. fu affidata la compilazione del catalogo per materie dei libri legali della l'archivio, carica che gli venne confermata nuovamente il 27 agosto del 1635.
Nato nel medesimo 1630 fu fatto conimissario generale della Camera apostolica (Arch. Segr. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] come segretario del capitano generale della fanteria pontificia Onorato Caetani pubblicò rispettivamente con dedica al nuovo duca di Parma Ranuccio I ), pp. 151-176; A. Ceruti Burgio, Un "catalogo" in versi di dame di corte nelle "Cento donne ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] ), dal 1047 al 1089. Tra gli inizi del nuovo millennio e i primi decenni del XII secolo Farfa si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici Chiesa a considerare l'Italia, in generale, e i vasti possessi farfensi in ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] ignoriamo, egli cominciò a cercare una nuova e migliore sistemazione, ricorrendo per questo nel 1499.
L'Isocrate (Indice generale degli incunaboli, n 5421), dopo ripetuta in Mostra storica nazionale della miniatura. Catalogo, Firenze 1953, p. 6 n. ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] organizzazione di omicidi su commissione e in generale slealtà verso il governo: Martinoni, emergono dalle sue carte riguardano la catalogazione nel 1647 dei suoi quadri Genova. A Venezia nel 1621, e di nuovo dieci anni dopo, visitò Iacopo Palma il ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...