Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] all’antico catalogo delle virtù principesche, eredità della pedagogia umanista, le nuove questioni giuridico- V non ebbe mai l’intenzione di dare inizio a un concilio generale affinché si esprimesse in materia di fede senza il consenso del pontefice ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] concezioni sociali. Un catalogo tipologico di simili , ha preteso allo status di cultura in generale proprio perché ha potuto - a differenza della delle mode e l'ospite d'onore dei nuovi salotti mondani dell'alta borghesia che stilizzano le forme ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] , catalogo-mostra, Kunsthalle, Darmstadt 1975.
Restany, P., Les nouveaux réalistes, Paris 1968 (tr. it.: Nuovo realismo era fuggito. Bertone è un imbroglione, un falso generale (Il generale della Rovere), tuttavia riconquista una dignità cui aveva ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] professata nella città, ma solo per il suo spirito di generale filantropia e per la sua professione filosofica. Né gli fu o istituzioni o ceti. Il nuovo duca? Anche a lui è attribuito, in blocco, l'intero catalogo delle virtù. Con due particolari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] stranezza.
La tradizione epica del catalogo si sposa in Pulci con Passando però dal piano teorico degli enunciati generali a un piano concreto, la realtà Wilhelm Friedrich Hegel, la scienza sembra preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò in Italia ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] studiosi solitamente prudenti, a stilare un catalogo di ciò che era consentito e temi, qui toccati solo in linea generale e sommariamente, in cui si articola secoli con prospetto grammaticale e glossario, nuova edizione riveduta e aumentata a cura di ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo: Opere – Introduzione
Aldo Borlenghi
Uomo inamabile, polemico, pieno di contraddizioni, incapace di raccogliere in unità la propria vita spirituale, ma in apparenza, e a torto, più [...] , in questo rappresentano un processo spirituale nuovo, perché involgono una crisi generale di tutti quei princìpi ch’erano stati età, o il grado sociale, le avvicenda come in un catalogo; anzi, non sono oggetto di sentimenti davvero diversi. Si ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] 1515, riscuotesse l'ammirazione generale dell'ambiente romano e dello sua scioltezza emula il movimento di una vita nuova, in cui è più che mai evidente la artistica milanese nell'età di Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale… 1977, ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] una semplice modificazione del catalogo degli autori irrinunciabili, nei secoli 15° e 16°. Più in generale con questo termine si intende la tendenza, che un canzoniere denso di 'angeliche presenze'. Nelle nuove edizioni di Frontiera (1941-42; 1966) e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] 1751-62 di E. Zanotti, mutò le tavole generali e sostituì il catalogo stellare con uno di Zanotti, P. Matteucci e G . 1765-74) ne ebbe di più, nei volumi II, IV-VIII. La Nuova raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque (Parma 1766-68, voll. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...