CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ulteriore catalogo, schede di Manno",ibid. 1934, n. 40884; Catalogue général des livres imprimés de la Bibl. nationale de Paris pp. 8788, 311-321; C. Gioda, Una città del Piemonte, in Nuova Antologia, 1º dic. 1901, p. 473; Id. Uno statista del ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ), che include quasi un catalogo delle sue medaglie e dei trattato da Antonio Baratella o perché il nuovo corso della sua vita, incominciato di oltre) e occasionalmente anche altri testi. Sui manoscritti in generale v. Ferri, L'autore..., pp. 8-31, ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] contemporaneo e il primo catalogo bacchelliano sulle follie della del 1928 Bellamonte; ma più in generale il modello drammatico traspare sia nell 1966 è Il coccio di terracotta, di nuovo d'ambientazione mediorientale: storia di un Giobbe ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] Luca Antonio, architetto militare ed estimatore generale del re) e dopo le sulla poesia epica, e un catalogo ragionato di scrittori italiani, a critico si fece valere si può dire soltanto col nuovo secolo: la prima ristampa della Frusta si ha nel ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , per esempio).
Le classifiche librarie
Se si esaminano le classifiche generali degli ultimi cinque anni (Tab. 1) relative ai primi dieci .) rinnovarono il catalogo, aprirono la strada alla cultura contemporanea proponendo nuove opere di letteratura ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] ., ms. XL. 53; la pre generale con le notizie biografiche sul Palmieri e . 5 s., 31-38, 367, 467; G. Mancini, Un nuovo docum. sul certame coronario, in Arch. stor. ital., s. 5 ad Indicem; H. Hagen, Catalogo codicum Bernensium (Biblioteca Bongarsiana), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 26), a Firenze e Pisa (1727), e di nuovo in Toscana (1735) e nelle città venete (1740 maggiore dei suoi scritti, generalmente sparsi in effemeridi e in dottore G. B. di Rimino [Pesaro 1751] e dal Catalogo delle opere stampate dal sig. dott. G. B., in ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] con la realtà un nuovo ruolo e nuove modalità espressive per l di trascrivere, per 200 ducati l'anno, il catalogo della Biblioteca di S. Marco. Tale entrata, però 1770 al 1775 nell'ambito della riforma generale del sistema scolastico veneziano (dati e ...
Leggi Tutto
CANTU Cesare
Marino Berengo
CANTÙ Cesare. -Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver [...] solo, a fianco del suo "generale" Vito D'Ondes Reggio, l'opposizione clericale e conservatrice al nuovo Stato.
Nell'appello agli elettori quasi intatte nell'ordinamento originale ma prive di catalogazione moderna - alla Bibl. Ambrosiana di Milano. Da ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] adria" (Venezia) e poi " in questa nuova e famosa Athena (Padova) dal suo greco anti-arcaicizzante, con la sua generale avversione verso ogni forma di naturalismo 1930), dopo averlo riconosciuto in un catalogo della vendita Sneyd, che venne tenuta ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...