FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] soprattutto a Palla Strozzi, uno dei nuovi eletti, e al generale consenso verso il F. da Oliver, The Satires of F., in Italica, XXVI(1949), pp. 23-46; Catalogo della mostra della biblioteca di Lorenzo, Firenze 1949, ad Indices; Testi inediti e rari ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] per l'amante del capitano generale della Catalogna, onde finì sui più svariati argomenti (vedi il catalogo pubblicato dal Mahler e l'articolo . XXXV, pp. 289-300; Id., G. C. e l'abate Chiari, in Nuovo Arch. veneto, n. s, XXI (1911), 1, pp. 183-98, A. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] comparì personalmente davanti all'auditore generale delle cause criminali, ma contestò come dimostra il catalogo della ricca biblioteca difesa d'Aristotele, Firenze 1567; G. B. Vico, La scienza nuova, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] leone. Tra la fuga generale il C., impossibilitato a fuggire .Nel 1560, Gabriele Giolito stampa una nuova edizione delle Opere del C. in v. II); un sonetto èancora segnalato da E. Narducci (Catalogo di mss. ora posseduti da B. Boncompagni, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] gli dette.
Nel giugno 1453 il D. era nuovamente a Milano (ma non se ne conoscono le ragioni opere del D., "il loro catalogo è assai inferiore al numero espresso da lui compiute e non pervenute. Generalmente su questi scritti, quando l'argomento non ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] rilevante apparve, dal catalogo dei codici Trivulziani raccolta dei sonetti pubblicate da R. Renier, Nuovi docc. sul Pistoia, in Giorn. stor. sua storica definizione, con riflesso anche sulla storia generale (cfr. A. Gaspary, Storia della lett. ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di pietre del Vesuvio (di cui nel 1772 pubblicò un breve catalogo). La raccolta fu regalata al papa Benedetto XIV, conosciuto nel 1751 "disinteresse per ogni ricostruzione generale e omnicomprensiva" (p. 28), il rifiuto del nuovo ordine e il trionfo ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] sempre a Parigi, nel 1571 e, di nuovo, nel 1573 col titolo Le laberinthe d'amour del C., frammischianti al nutrito catalogo d'autori richiamati (da Cesare finirà a Scipione Boselli, un nobile bergamasco generale in Francia. Morto questì a Parigi nel ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] Il malizioso racconto della "generale riforma dell'universo" ( ., CXXIX (1952), pp. 493-496; Id., Un catalogo di autografi, ibid., CXXXIV (1957), pp. 159-166 Menghini, Il contratto di nozze di T. B., in La nuova rassegna, I (1893), pp. 233-34; G. L. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] in Cosmedin, incaricandolo di eseguire una nuova edizione della Roma sotterranea di A. Bosio e il Passionei), ma nella situazione generale che viene a crearsi a metà del di Roma (per i carteggi vedi l'utilissimo Catalogo dei carteggi di G. G. B. e ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...