VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 'Archivio veneto e nel Nuovo archivio veneto, e R. Cessi, Indice generale dell'"Archivio veneto" 1871 Fogolari, Le gallerie di Venezia, Milano s. a.; G. Valentinelli, Catalogo dei marmi scolpiti del Museo archeologico, Prato 1866; H. Dütschke, Antike ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Nazioni Unite; la XV assemblea generale nell'autunno del 1960 (e nuovamente la XVI l'anno dopo) G. Giudici (La vita in versi; Autobiologia), per G. Raboni (Il catalogo è questo; L'insalubrità dell'aria; Le case della Vetra; Festa romanorum; ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] cataloghi di singole raccolte. Per iniziativa del bibliotecario G. Ferrario furono redatti gl'inventarî. La Braidense conserva tuttora il suo carattere di biblioteca generale Sforza a Milano e l'inizio di un nuovo principato, III, p. 297; IV, p ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] riguarda una semplice modificazione del catalogo degli autori irrinunciabili, ma scuola, nel quadro di una generale aspirazione ad abbandonare il percorso gli antichi offrivano loro delle risposte.
Questa nuova natura dei c. moderni ci conduce d' ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] in evidenza gli elementi del gioco a partire dai quali i nuovi generi si sono costruiti, e il modo in cui gli orizzonti de vie; e non è detto che l'aggiornamento del catalogo dei sottogeneri, del cui studio è pioniere Lejeune, debba arrestarsi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , secondo lo schema: Bibliografia generale, periodici danteschi, repertori - Biografia - Vita Nuova - Rime - Convivio - De Bibl. Univers. di Bologna, Firenze 1923; E. Rostagno, Catalogo della Mostra dantesca alla Mediceo-Laurenziana, Milano 1921; F. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] umane. Di qui l'adozione di una nuova definizione di filosofia (intesa come disciplina che indaga Avicenna. L'antico catalogo Stams degli scrittori domenicani Può essere di due tipi: la disputa generale od ordinaria, che si svolge su tema scelto ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] un significato generale e dunque per quanto riguarda l'opera maggiore, con il Catalogo della mostra bibliografica per le celebrazioni ariostesche (a la repubblica di Lucca, Lucca 1937; D. Fava, Nuovi documenti sul governo di L. A. nella Garfagnana, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] A. ebbe prima un aspro colloquio col luogotenente generale dell'isola L. N. De Majo; e incaricato di redigerne il catalogo. Ricordando più tardi di M. A., Milano 1928; F. Brandileone, M. A., in Nuova Antologia, LXIV (1929), pp. 352-359; V. E. Orlando, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] l’amore dei popoli finalmente uniti e pacificati.
Il principe nuovo e, in generale, l’uomo di Stato si muovono per un campo di E. Niccolini, Bari 1972, pp. 338‑355. Il catalogo completo delle edizioni machiavelliane, nei secoli XVI‑XIX si legge in ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...