PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] e letterati: i suoi Nuovi Canti offerti alla guardia civica anno Lambruschini, diventato ispettore generale delle scuole della Toscana, Pacini - S. Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770- 1945), I, Firenze 2007, pp. ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] gusto per la musica, lo fece costruire in una nuova ala del palazzo comunale dopo avere ottenuto le patenti come giuste derisioni dei vizi umani in generale. Il G., anzi, avrebbe preferito contenenti anche poesie del G. (catalogo in Guasco, 1924); le ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] solo veneziano. Preposito generale dei somaschi, vicario del . 71, Atti novembre 1733-1741, c. 20). Di nuovo a Cividale (novembre 1737, ibid., b. 85, Esito stampa... (Venezia 1756 e 1772), il Catalogo ragionato dei libri del Quattrocento (in Memorie ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giovanni
Angelo Fabi
Nacque a Faenza il 12 nov. 1776 da Francesco e Teresa Conti, in una famiglia fregiata del titolo comitale; compì la formazione culturale di base nel locale seminario, che [...] grande impegno, compilandone in breve tempo il catalogo e provvedendo all'acquisto di nuove opere. Così il 25 nov. 1818 di Ravenna, Arch. della Legazione apostolica, Atti del prot. generale, tit. XV, Magistrati pubblici, rubr. 8, Impiegati comunali, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] sfigura a confronto del tono generale della narrativa quattrocentesca, venne nuovamente pubblicata in età moderna nelle italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871, p. 193; A. Liberati, ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] ancora apprezzabili le ricche appendici, costituite da un Catalogo dei viceré e luogotenenti generali della Sardegna dal 1323 al 1718, dalle Corti stamperia di Cagliari, Porro, il quale, diffuso un nuovo invito e ottenuto il nulla osta dei revisori di ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Giuliano
Armando Petrucci
Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] nuovo sistema di classificazione sistematica (unico escogitato in Italia), diviso in venticinque classi (Schema di catalogo delle biblioteche italiane (oggi realizzato dall'Indice generale degli incunaboli) e un repertorio alfabetico di tutte ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...