• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [2400]
Diritto [175]
Biografie [873]
Arti visive [461]
Storia [270]
Archeologia [227]
Religioni [186]
Letteratura [136]
Temi generali [96]
Musica [82]
Strumenti del sapere [73]

Riforma dell'art. 18 st. lav.: prime applicazioni

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni Giovanni Amoroso Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] di cui al co. 4 – ossia l’esclusione del n. 5 dal catalogo dei vizi deducibili di cui al co. 1 dell’art. 360, si applica De Angelis, L., Il processo dei licenziamenti tra principî generali e nuovo diritto: l’obbligatorietà e l’errore del rito ed il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

ragione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ragione Marta Cristiani Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] di un testo giuridico (ne lo statuire le nuove cose evidente ragione dee essere quella che partire un diligente catalogo dei diversi modi 2 volte): E avvegna che posti siano qui gradi generali, nondimeno si possono porre gradi singolari; cioè che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DIRITTO D'AUTORE E NORMATIVA EUROPEA

XXI Secolo (2009)

Diritto d’autore e normativa europea Laura Schiuma Premessa Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] anche i bisogni di protezione e di nuovi ne affiorano all’orizzonte: così l’interesse di un uso alla volta. Più in generale, non è detto che i consumatori, che ai magazzini dove sono le opere. Sennonché, il catalogo è questo! Riservata è non solo la ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Patrimonio monumentale e artistico

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patrimonio monumentale e artistico Oreste Ferrari di Oreste Ferrari Patrimonio monumentale e artistico sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] intime connessioni con i nuovi fattori tecnici e tecnologici di carattere generale, tanto meglio sarà storici", 1976, n. 31, pp. 5-37. Negri Arnoldi, F., La catalogazione del patrimonio artistico in Italia: storia e attualità, in ‟Musei e Gallerie d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO – MUSEOLOGIA
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIJKSMUSEUM DI AMSTERDAM – MERCATO COMUNE EUROPEO

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] veneziani ottennero l'assoluzione generale dalla scomunica, che venne delle altre opere e la tradizione manoscritta, Id., Catalogo e tradizione degli scritti di G.D., ibid., Afidosi, è pubblicata da R. Cessi in Nuovo Arch. veneto, XIII 119-131, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] nel catalogo dei diritti soggettivi, accanto ai tradizionali diritti civili, politici ed economico-sociali, anche alcuni nuovi diritti i corsi d’acqua e la qualità dell’ambiente e, più in generale, fra l’umidità del terreno e i tipi di colture, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] il legislatore, nel delineare il catalogo delle libertà civili all'interno da applicarsi alla luce del più generale principio di gradualità, in forza G., De Biase, D., La libertà personale nel nuovo processo penale, Milano 1990. Bailey, S.H., Harris, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

Prova giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prova giuridica Michele Taruffo Prova e prova giuridica Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] si sostiene che il catalogo delle prove previste dalla legge ss. e 887). Nel processo penale la regola generale è pure che tocchi alle parti richiedere l'ammissione 1974. Nobili, M., in Commentario al nuovo Codice di procedura penale (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Diritti umani [dir. int.]. Protezione internazionale

Diritto on line (2013)

Riccardo Pisillo Mazzeschi Abstract Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] preambolo e nell’art. 1.3, fra i fini generali delle NU. L’art. 55, lett. c), contiene è un requisito per l’adesione di nuovi Stati; e che la violazione grave e dotare l’UE di un proprio catalogo scritto di diritti fondamentali. Questa idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] a risultati univoci (Lorenz, W., General Principles of Law: Their Elaboration in di natura civile? (ii) Nel catalogo si fa riferimento (art. 2, ., Il singolo e la “comunità di diritto” nel nuovo testo di Trattato che adotta una Costituzione per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
matèria
materia matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali