Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] della famiglia naturale2.
La riforma riduce sensibilmente il catalogo delle competenze in materia civile del tribunale minorile previste seguirebbero il rito camerale, come prevede la regola generale posta dal nuovo art. 38, co. 2, disp. att. ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] legislatore a redigere un catalogo chiuso delle ipotesi di la parte che risulti avere avuto ragione».
La nuova disposizione, tuttavia, è stata sottoposta al giudice pagamento delle spese ha bensì carattere generale, ma non è assoluto e inderogabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] lumi. Sotto un altro nuovo titolo, dedicato al «Codice civile», dettavano «Disposizioni generali» in materia di diritto estraneo allo spirito della «Dichiarazione» termidoriana.
Il catalogo dei diritti dell’uomo traduce in disposizioni normative le ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] sua richiesta, sulla base di un catalogo predisposto dal «fornitore di servizi di M., Digitale terrestre e telecomando: il nuovo Piano di numerazione dei canali, occasione pudore di terzi e della collettività in generale (cfr. C. cost., 27.7.1992 ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] di tecniche di tutela in parte nuove, come le azioni di classe, del governo del territorio in termini generali e con riguardo a una vastissima 2003, n. 1600) per ampliare il catalogo degli interessi giuridicamente significativi.
Fino ad arrivare ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] danneggiati. Tra i molti spunti che, in termini generali, la nuova legge offre, e che spaziano dal fronte civilistico a 9). Il discorso è accompagnato dalla consapevolezza che «il catalogo delle linee guida non può esaurire del tutto i parametri ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] Ripetendo l’elencazione previgente, nel catalogo dell’art. 2621 c.c causa di non punibilità prevista in via generale dall’art. 131 bis c.p. pen., S.U., n. 22474/2016.
29 Riprendendo nuovamente l’icastica espressione di Alessandri, A., Diritto penale, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] stata definita Oratio nel catalogo del Planta, cit., podestà e commissario di Bortnio. Referendario generale dal 5 genn. 1497, l' the Renaissance, IX (1962), pp. 31-63; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Firenze 1966, ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] 414 bis c.p., che prevede la nuova fattispecie di reato di pubblica istigazione o apologia rispetto a quelle comminate per la fattispecie generale.
L’art. 4, co. 1, settori; infatti numerose norme fanno rinvio al catalogo di cui all’art. 380.
In ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] personalità dello Stato» aprono il catalogo dei delitti del libro II. Anzitutto una qualsiasi disobbedienza.
Più in generale, tra i delitti politici la 1980, n. 15, poi modificato, per far fronte al nuovo terrorismo globale, dall’art. 1, l. 15.12. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...