Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] 2008, 10; Valentini, E., La poliedrica identità del nuovo giudizio immediato, in Mazza, O.-Viganò, F., a reato è attribuito, a pena di nullità di ordine generale assoluta o, per lo meno, a regime intermedio
«Variegato il catalogo delle ragioni che ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , TUE). Essa riconosce un catalogo minimo di garanzie penali e , costituiva un crimine secondo i principî generali riconosciuti da tutte le nazioni».
Il par comunitari ex art. 11 e 117 Cost.: si aprono nuove prospettive?, in Riv. it. dir. proc. pen ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] presenza di beni di catalogo o di serie. Così Quest’ultimo, dovendo raccordare la disciplina del 1998 con le nuove indicazioni dell’Unione, si è limitato a modificare l’art dell’art. 9 contiene un divieto generale di abuso di dipendenza economica. Il ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] nuovo corso interpretativo inaugurato nel 2010, ma hanno poi anche affrontato il tema, di ben maggiore rilevanza sistematica generale riuscito, ove si abbia riguardo all’ampio catalogo delle questioni rimesse alla giurisdizione amministrativa dal ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] -85, l. 24.11.1981, n. 689, ed abrogata dal nuovo codice di rito (cfr. artt. 234 e 248, co. 4, l’ambito di estensione del catalogo premiale, soprattutto nell’impatto Facendo ad esempio eccezione alla disciplina “generale” appena vista, l’art. 609 ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] associazione in partecipazione con apporto di lavoro, un catalogo meglio definito a partire dai «rapporti di collaborazione c.c. faceva riferimento in termini più generali all’«inquadramento», il nuovo art. 2013 in sostanza precisa che l’ ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] di contenuto la clausola generale dell’art. 2119 c seconda dei casi – estendere il catalogo contrattuale delle cause giustificatrici oltre i solo Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo art. 18, in Pedrazzoli, M., a cura di, Le ...
Leggi Tutto
Notifica «diretta» a mezzo posta della cartella di pagamento
Raffaele Gargiulo
La notifica diretta a mezzo posta della cartella di pagamento da parte dell’agente della riscossione è stata per la prima [...] una parte, è stato aggiornato il catalogo dei soggetti abilitati a procedere alla notifica esattore.
La nuova formulazione ha determinato 546/1992. L’istituto della rimessione in termini, regolato dalla generale previsione di cui all’art. 153, co. 2, ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] ebbe uno Studium generale, negavano ogni la qualifica di "legum doctor" nel catalogo dei "Consultores Sancti Officii Bononiae" ( 887 s.; Id., Il primo sec. d. scuola giur. napol., in Nuovi studi medievali, III (1926-1927), pp. 16, 25 s. (ora negli ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , che, nell’ambito della più generale riforma della pubblica amministrazione, detta una disciplina totalmente nuova del giudizio innanzi alla Corte dei condotte punibili si ravvisa in un ampio catalogo di casi. La responsabilità amministrativa si ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...