MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] esposizioni personali e impostò una riflessione generale sulla situazione artistica all'indomani del 1947; Adam (galleria Sandri), ibid. 1947; Il Fronte nuovo delle arti, in Catalogo della XXIV Biennale internazionale d'Arte, Venezia 1948, pp ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Carlo
Angelo D'Orsi
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 10 dic. 1896, figlio di padre ignoto e di Vittoria Frassinelli, donna di modesta condizione, proveniente da Ceneda (l'attuale Vittorio [...] a lui che questi si appassionò alle nuove tendenze della grafica e dell'arte della , l'esigenza di un generale ammodernamento delle istituzioni e l : infine nel 1965 il F. cedette sigla e catalogo all'editore Adelphi; quindi, nel 1982, saranno rilevati ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] pubblicando sillabari, esercizi e in generale libri di testo per le scuole non a caso, spiccano nel suo catalogo tutte le opere di M. Rapisardi, moderni che hanno saputo corrispondere e soddisfare alla nuova sete di sapere che ha invaso ogni ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo, nacquero numerose collane come la a un brusco ridimensionamento dei cataloghi editoriali. La situazione si pp. 108, 168; Il Libro italiano. Rassegna bibliografica generale, II (1938), 1, p. 48; E. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] del 1575-77. Nonostante un generale crollo delle impressioni, i L'anno seguente fu data alle stampe una nuova edizione dell'Orlando furioso di L. Ariosto, in (1586), M. Sforza (1590).
Nel catalogo compaiono altresì testi umanistici e libri religiosi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...