HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] di Milano del 1881 e anche creatore della Società generale italiana di elettricità Edison; il suo Manuale dell la redazione del Catalogo storico e, soprattutto, il trasferimento dalla vecchia sede della galleria De Cristoforis alla nuova, più ampia e ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] impianti tipografici ormai obsoleti e a un catalogo invecchiato, cui le nuove leve dell'editoria avevano sottratto i nomi le case editrici che ricevettero ricche commissioni dalla Direzione generale accademie e biblioteche (41 titoli al 1943).
Gli ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] prima di recarsi a Torino, dove avviò una nuova azienda.
Dopo la morte del padre (1539 'officina fu coinvolta nel generale peggioramento dell'arte tipografica dopo la morte di Giovanni, dell'unico catalogo delle stampe dei Giolito con i prezzi ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] abbozzo di una ambiziosa ma mai ultimata storia generale della città.
L'impegno municipale si rivelò una principali voci del suo catalogo, che si andava però agro veronese, bonificare le valli, aprire un nuovo tratto navigabile tra Legnago e il Garda. ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] Vasari. Dai letterati (e più in generale dagli uomini di cultura sensibili agli ideali : volumi che arricchirono il catalogo senza un programma rigido, di liquidi per le spese sostenute nella nuova sede e la costosa conclusione della disputa ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] di Garda e futuro generale dell’Ordine, del Bibliofilia, LXXIV (1972), pp. 191-213; A. Nuovo, La parte veneziana della collezione in 24esimo di A. Paganini tipografo a Toscolano 1517-1538. Catalogo della mostra, Maina Inferiore 2008; Pacioli ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] tipografia, per approfondire la sua cultura generale, il G. prendeva lezioni da ebbero stabilito solidi contatti e le nuove imprese non si furono consolidate, il e riscontro bibliografico si rimanda al catalogo Un tipografo di provincia. P. ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di manifestazioni culturali in linea con l'ideologia del nuovo regime. Con questo ruolo trovò il suo spazio in Critica fascista, 15 febbr. 1925; Catalogo Guida. Per la scelta di opere di cultura fascista e di cultura generale, Roma 1928, pp. 16-40, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] dell'ambiente e del proprio ruolo: in cerca di nuovi stimoli, chiese agli agenti commerciali dei Remondini di essere utilizzato in CLIO. Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento. Autori, III, pp. 2045 s. e in British Museum general catalogue of ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] questa competizione è il privilegio di carattere generale ottenuto dai Giunti, che veniva a si limitasse alla sola stampa di opere nuove, ma il Bonetti ottenne poi i privilegi morte del G. è il primo catalogo che si conosca dell'officina giuntina ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...