MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] nature morte e composizioni floreali, ma anche qualche nuovo soggetto, come le vedute di Roma.
Un moderna Anticoli Corrado, Roma 1995, ad ind.; T. Zambrotta, in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea [Roma], a cura di ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] F. da Costa de Ataíde e Teive, registrarono una nuova fase i lavori di ricostruzione del palazzo dei governatori del Gran Incisori bolognesi ed emiliani del secolo XVIII. Catalogogenerale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] ricominciò a lavorare prestando la sua opera alla nuova causa e realizzando sculture di stile cubo- I, Torino 1994, p. 152; P. Ferri, I. G., in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, a cura di G. Bonasegale, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] al 1708. Gli affreschi - restaurati nel 1838 e di nuovo tra il 2001 e il 2002 per recuperare parte dei Ferrara, Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVIII, in Catalogogenerale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] La Palma di P.M. Bardi. Nel 1947 si recò nuovamente a Parigi.
In seguito a questo soggiorno, durante il quale N. Micieli, Ravenna 1994; A. Cambedda, F. G., in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] nomi prestigiosi o semplicemente dignitosi il catalogogenerale annoverava poi una letteratura meno significativa, argomenti specifici). Tra il '50 e il '60 furono pubblicate nuove e vecchie collezioni: "Ammiraglia", la più prestigiosa, in cui ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] somiglianza dei nomi, in seguito, nel disinteresse generale per la pittura ferrarese del primo Cinquecento e 1891, pp. 280, 286; Id., La pinacoteca di Brera e il suo nuovocatalogo, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 404; Illustrated Catalogue ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] periodo quali Il Politecnico, la Biblioteca italiana, la Nuova Rivista storica, e altre ancora. Dal 1859 fece parte elenco degli scritti e delle traduzioni cfr. A. Pagliaini, Catalogogenerale della libreria italiana dall'anno 1847 a tutto il 1899, ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Nella mostra della Società amatori e cultori del 1912 propose nuovamente un Ritratto e un'opera dal consueto titolo decadente, comunali di Roma, n. s., VII (1993), pp. 88 s.; Catalogogenerale della Gall. comunale d'arte mod. e contemp., a cura di G ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] dei più illustri pionieri della fotografia in Piemonte.
Il nuovo esercizio Ecclesia-Rondoni mantenne fino al 1874 la denominazione 1890, p. 80; Catalogogenerale dell'Esposizione nazionale, Torino 1898, p. II Catalogo di arte sacra-antica-moderna ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...