CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Arte, V (1974), 37, pp. 1621; A. M. Papi, Gruppo di fam. dall'interno, in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, passim;F. Zeri, Come? Francobolli nell'arte?, in L'Europeo, 24 nov. 1980;M. Mimita Lambert ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] marzo 1840 effettuò una tournée in Olanda.
Nel giugno 1840 era di nuovo a Londra, dove prese parte con F. Liszt ad uno dei Ricordi, Catalogo delle pubblicazioni, Milano 1875, pp. 40, 251, 273 s., 328, 459, 517; Catalogogenerale delle opere ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] Forni.
Per sé ottenne la licenza di rappresentante di libri nuovi e usati e quella per svolgere l'attività commerciale in letterarie conferitagli dall'università dell'Aquila.
Il suo catalogogenerale supera le tremila unità. C'è veramente di tutto ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] con particolare intensità dal 1648 in poi, un nuovo "Indice generale delle scritture" dell'Archivio di Castello, in aggiunta nel grande salone ad essa destinata, e infine la catalogazione per autori e per materie, oltre che l'inventario topografico ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] l'anno prima: Murat re di Napoli e Mondo vecchio e nuovo mondo.
Trascorse gli ultimi anni nella sua casa di via Timavo Napoli 1909; Catalogogenerale di una biblioteca da vendere, ibid. 1932; Ildistinto bìbliofilo, premesso al catalogo di una ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] e la produzione editoriale, iniziata con il Nuovocatalogo delle Comunità e contrade loro spettanti, di -2003, a cura di G. Mangini, Azzano San Paolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III, p. 850; Nouvelle biographie générale, XXXII, p. 947. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ’Università La Sapienza di Roma.
Con il nuovo secolo alcuni aspetti della poetica di Pazzini cominciarono . Gasperini, in Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Roma. Catalogogenerale delle collezioni, a cura di C. Virno, Roma 2004, II, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] part. pp. 38-42, 102-106; La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogogenerale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 92, 171 . pp. 18-20, 179 s.; P. Ervas, Profilo di Geminiano Benzoni, in Nuovi Studi, XIII (2008) [ma 2009], n. 14, pp. 61-67; M. ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] , Esposizione d'arte alla Mole Antonelliana, in L'Ordine nuovo (Torino), 7 giugno 1921; E. Zanzi, Un georgico Approdo), a cura di A. Passoni, Torino 1968; G. M.: catalogogenerale delle opere (catal., galleria Pirra), Torino 1974; La pittura a Torino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] intorno alla Società del quartetto di Firenze, Firenze 1870; Catalogogenerale di G.G. Guidi, Firenze 1873; Nuovocatalogo delle edizioni privilegiate di G.G. Guidi, Firenze 1878; Nuovocatalogo delle edizioni privilegiate di G.G. Guidi, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...