PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] curò l’edizione del Catalogo dei vasi antichi dipinti Generale Istruzione Superiore (1897-1910), Liberi docenti, b. 34, f. P. G.; ibid., Direzione Generale (1919), 1-3, pp. 99-118; A. Segarizzi, in Nuovo archivio veneto, n.s., XXI (1919), p. 201; L. ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] partecipò alla consacrazione del nuovo vescovo di Assisi, . Francesco per l'elezione del ministro generale. In quella stessa chiesa nel 1455, sacra, I, Venetiis 1717, col. 1070; G. Vincioli, Catalogo dei vescovi di Nocera, Perugia 1730, s.v.; G. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] pesante nel sedare quei tafferugli e in generale nel mantenere l'ordine pubblico.
Tra e difensore delle arti", una nuova carica, quella di "defensor et VIII, Berolini 1930, p. 213; C. Angelini, Catalogo cronol. de' rettori di Bergamo, Bergamo 1742, p. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] sfigura a confronto del tono generale della narrativa quattrocentesca, venne nuovamente pubblicata in età moderna nelle italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871, p. 193; A. Liberati, ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] di S. Domenico Maggiore, diede nuovo assetto alle scuole. S. Domenico S. Domenico e quindi vicario generale per le province monastiche utriusque Siciliae uomini, pp. 1-6; A. Guglielmotti, Catalogo dei bibliotecari, cattedratici, e teologi del Collegio ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] svolse le importanti funzioni di provveditor generale in Dalmazia, Golfo e isole di Levante; di nuovo a Venezia, nel 1624 le p. 69; Ibid., cod. Cicogna 3525, G. P. Gasperi, Catalogo della biblioteca veneta, I, p. 111; Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
BERNARDO Parenzano (Parentino)
Maria Maddalena Palmeggiano
Lorenzo da Parenzo, in religione Bemardo, nacque intorno al 1437.
Fu monaco agostiniano. Nella sua opera di pittore è evidente una notevole [...] certo è che l'intonazione generale chiaramente classicheggiante ci porta ancora e Gerolamo da Cremona, ha arricchito il suo catalogo con il trittichetto del Presepe di palazzo Venezia a se resa con un linearismo nuovo rispetto all'arte del Mantegna ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] due anni dopo, nel Catalogo di 634 stelle principali dal D., soprattutto nella ricerca di nuove formule applicative: Rettificazione di formole, 104 ss .; Maniera di trovare le formole generali pel calcolo della parallasse nelle coordinate di un astro ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Vincenzo
LL. Arcangeli-A. Lugli
Nacque a Reggio Emilia nell'anno 1778 o 1779 da Filippo e da Rosa Clavi; era fratello minore di Cesare. Avviatosi presto all'attività scenografica e pittorica, [...] fino alla morte. Nel 1836 dipinse un nuovo sipario con prospettiva per il teatro di passare degli anni e con il generale mutamento del gusto, di tratti carte, 1797-1839, passim;P. Fantuzzi, Catalogo delle rappresentaz. in musica esposte nei teatri di ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] suo lavoro per una prima verifica.
Il generale favore con cui fu accolto questo lavoro aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del ibid. 1790, pp. 54 s., 233 s.; L. Cicognara, Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità…, Pisa 1821, I, p ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...