FERRERIO, Giovanni
Enrico Peruzzi
Nasce nel 1502 a Riva presso Chieri (Torino) da Martino e Caterina Finelli.
Nessuna notizia sulla sua vita è nota prima del suo trasferimento a Parigi, avvenuto nel [...] cinque anni (1532-36), dedicandosi di nuovo agli studi, all'istruzione dei monaci e l'inserzione dei suoi scritti nella Bibliographie générale de l'Ordre de St. Benoît ( si veda F. A. Della Chiesa, Catalogo di tutti li scrittori piemontesi et altri de ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] prima guerra mondiale. Nel 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants con un dipinto , il quale era console generale di questa. Nel 1935 Bussola di Torino nel 1952 (presentazione in catalogo di G. Severini), alla galleria Simone Heller ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo, nacquero numerose collane come la a un brusco ridimensionamento dei cataloghi editoriali. La situazione si pp. 108, 168; Il Libro italiano. Rassegna bibliografica generale, II (1938), 1, p. 48; E. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] ai seminari della città e della diocesi, chiamando nuovi professori e irrigidendo la disciplina dei costurni e degli ricco il Catalogo Stampe della stessa Biblioteca.
Molto abbondante e purtuttavia sovente di notevole interesse generale la ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] 1695 con una lettera al generale dell'Ordine chiese di essere America meridionale nel 1734, fu di nuovo maestro di novizi a Córdoba; il (s.v. M., A.); Museo Mitre, B. Mitre, Catálogo razonado de la sección lenguas americanas, Buenos Aires 1909-10, ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] inviò gli auguri per il lavoro di catalogazione intrapreso, il 23 maggio successivo lo visitavano la biblioteca il generale dei minori Giacomo da Veneziani, ibid., p. 130; F. Gabotto, Un nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, in Atti d. ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] , che, come indicato nel catalogo, su richiesta del pubblico, era , 406 e ad ind.; A. Panzetta, Nuovo Dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del , Galleria d’arte moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, Firenze 2004, pp. ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] mano contro Algeri sotto il comando generale di Gian Andrea Doria. Fu però 23.500 scudi all’anno per la nuova galera Capitana, varata nel 1598. I e di un Discorso sulle galere dà conto il catalogo dei suoi libri pubblicato da Bianco (2011).
Pantera ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] Successivamente il F. tornò di nuovo a Roma per difendere i , e suo territorio, dedicata a Felice Felici, vicario generale del vescovo di Porto, inclusa nelle Lettere memorabili di della città di Ravenna, col catalogo degl'imperatori, re, esarchi ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] tolto l'ufficio di capitano generale e molta freddezza mostrava nei Este e Lucrezia Borgia. Fu nuovamente a Ferrara alla fine di gennaio 417; 113 p. 57; V, p. 90; G. Andres, Catalogo dei codici mss. della famiglia Capilupi, Mant0va 1797, pp. 239, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...