MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] di cavalleria, abbandonò la redazione per fondare un nuovo giornale. Il piccolo e battagliero foglio, che aveva , n. 4, pp. 24-30; A. Scotti, G. Pellizza da Volpedo. Catalogogenerale, Milano 1986, pp. 18, 36, 472 s.; Il quarto stato di Pellizza da ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] per un ventennio, dotandola nel 1877 di un nuovo regolamento. Ascritto tra gli accademici dell'Istituto musicale parole di A. Battiglieri). Per il catalogo analitico completo si rimanda a U. Piovano, Catalogogenerale delle opere musicali, in P.E.L ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] abate gli affidò anche l'incarico di redigere un nuovocatalogo della biblioteca degli stampati, assai arricchita recentemente dai molti impegni, e gli assegnò la carica di vicario generale della tranquilla ed elevata abbazia di San Vincenzo al ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] al teatro La Fenice di Venezia, e nel 1868-69 di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu direttore d'orchestra Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogogenerale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano s.d., pp. 107, 280, ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] p. 740; F. Brasioli - L. Ciuccetti, S. Maria Nuova. Il tesoro dell'arte nell'antico ospedale fiorentino, Firenze 1989, p G. Giacomelli Vedovello, in Il Museo della Certosa di Pavia. Catalogogenerale, Firenze 1992, p. 214; F. Baldassari, Postille a ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] che non aveva partecipato alla creazione del nuovo gruppo, ne diventò socio effettivo.
In F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogogenerale delle collezioni. Autori dell’Ottocento, a cura di C. Virno, II, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] III, Firenze 1846, pp. 574 s.; F. Titi-F. Posterla, Nuovo studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma..., Roma 1708 . e fig. 246; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 958 n. e fig. A 695; ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Siena e suoi suburbi, Siena 1840, p. 51; F. Fantozzi, Nuova guida.. di Firenze, Firenze 1842, pp. 173, 304, 569, 741 , Antefatti dellacoll. Pazzi, ibid., 345, p. 105; Gli Uffizi, Catalogogenerale, Firenze 1979, pp. 226, 845; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] XV s.; R. Longhi, Ampliamenti nell'Officina ferrarese (1940) e Nuovi ampliamenti (1940-55), in Edizione, cit., pp. 135, 140, . 7-21; A. Bacchi, in La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogogenerale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 280 s., ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] (andate perdute) con Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento, collocate nella navata centrale e nel coro della . Si veda, inoltre, per Pietro: M. Chiarini, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, pp. 308 s.; M.P. Mannini, Il Museo civico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...