GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] strumento tassonomico (nella sesta edizione del suo Catalogo ragionato degli Agaonidi del mondo registrò quanto era di entomologia generale (ibid. 1966), un compendio di 655 pagine in cui il G. volle inserire quanto di nuovo era stato messo ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] di cooperatore al catalogo alfabetico; dal febbraio 1818 la decorazione pittorica della nuova aula; nel 1823-24 quella 5 (oltre quanto citato nel testo). Lettera del sig. consigliere Acerbi console generale di s.m.i.r.a. in Egitto al sig. cons. G.… ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] 1671 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro dei battezzati adattò la tela del padre al nuovo altare di S. Filippo Neri, oppure 68-70 (per Stefano Felice); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori, incisori e scultori ferraresi e ...
Leggi Tutto
DE LUIGI (Deluigi), Mario
Maria Vittoria Marini Clarelli
Nacque a Treviso il 21 giugno 1901 da Eugenio, titolare di un'impresa di decorazioni per interni, e da Alceste Pasti. Conseguì privatamente il [...] "e Figura - riprodotti nel relativo catalogo, Mostra di pittura, 1931).
Perdutesi consentire l'impiego del nuovo medium espressivo, il ., in Biennale di Venezia. Sezione arti visive. Catal. generale, Venezia 1980, pp. 250-253; L'informalein Italia ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] nazionale in generale. Con prefazione del sen. F. Lampertico (Vicenza 1893), seguito da un'Appendice al Catalogo ... (ibid A. Bardella, in Il Brenta, 2 marzo 1867 (su Il Nuovo Diurno italiano); Le Martyrologe national italien du chevalier G. F. ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] si appellò contro i giudici "al futuro Concilio generale libero" (Articoli proposti a fra Baldo(, c.[6 . né d. [ma 1547]; P.P. Vergerio, Il catalogo de' libri, li quali nuovamente nel mese di maggio nell'anno presente MDXLVIIII sono stati condannati, ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] de los días e La Vacante general entrambe rappresentate per la festività cinque tra opere e commedie nuove musicate dal Corradini. Si ha 1945, p. 154; H. Anglés - J. Subirá, Catálogo musical de la Biblioteca nacional de Madrid, Barcelona 1946, I, ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] 'epoca in cui il vecchio e il nuovo coesistevano e anzi si compenetravano a vicenda altri con molte lor differentie. Il catalogo, che si conserva autografo, assume allora in atto in Italia, e più in generale in Europa, che ebbe tra le connotazioni più ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] senz'altro giovare il generale consenso con cui era dello stesso anno venne inaugurato il nuovo teatro Scientifico dell'Accademia con un , Genova. Biblioteca dell'Istituto musicale "N. Paganini", Catalogo del Fondo antico, Milano 1966, p. 221; E ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] violino e pianoforte, che nel suo catalogo figurano accanto ad alcune liriche e diversi ed esteri.
Il segnale per un generale ritorno alla commedia, dato dal Falstaff di Reggio Emilia e nel 1958 al Nuovo di Milano.
Negli anni Quaranta e Cinquanta ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...