CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] , fu colto dall'amara sorpresa di una nuova istanza fiscale intimatagli dalla Curia del cappellano maggiore anni 1760, f. 122; Roma, Arch. generale dei teatini, ms. 144: L. Guarini, Catalogo dei cardinali,arcivescovi e vescovi teatini, f. 116 ...
Leggi Tutto
PIERUCCI, Mariano
Roberto Vergara Caffarelli
– Nacque a Pistoia nel 1816 e sposò la concittadina Adelaide Tedici nel 1847. Se poco si sa della sua vita, è certo che fu uno dei più importanti costruttori [...] volano alla guasta macchina di rotazione di Breguet, fattovi un commutatore nuovo. 160. Per n. 60 elementi di Pila alla Bunsen di nel Catalogo Ufficiale della Meccanica Agraria Elettricità e Meccanica di Precisione dell’Esposizione Generale Italiana ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Roberto
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante.
Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 1861 (si vedano i relativi cataloghi dell'Esposizione delle opere di , 1830; Ibid., Arch. stor. civico, Ruolo generale della popolaz. 1835, vol. 22, sub Fo, L'Esposiz. di Brera del 1853, in Il Nuovo Burigozzo. Almanacco del ricco e del povero, IV ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] in una veste più economica, accrescendoli di nuove voci. Videro così la luce i una critica delle condizioni generali delle forze armate, il cappellano nella R. Marineria sarda, Genova 1848; Catalogo dei libri esistenti nella biblioteca del fu cav. ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di Lucerna e accanto al nuovo governatore il C. affrontò 94, 104, 112; 1562, reg. 1, f. 31; Tesoreria generale di Piemonte, ad annum;Savigliano, Museo civico, Manoscritti editi e ined. ...;ms. St. P., 427: Catalogo piemontesi ill., ritr., cart. 20 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] grande portale, e la generale sicurezza nel ricorso alla italiana di architettura. Torino 1890. Catalogo, Torino 1890, p. 31 ; F. Borsi - M.C. Buscioni, Manfredo Manfredi e il classicismo della nuova Italia, Milano 1983, pp. 39, 66, 68, 71 s., 82; ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] dell'interesse più generale verso la rappresentazione Udine 1934, p. 231; Ausstellung Italien. Kunst (catalogo), Berlin 1937, p. 42; G. De Finetti, 446, 477; V. Degano-E. Cicuttini, Nuova antologia di artisti italiani contemporanei, Trento 1953, p ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] piacentini giusta il testamento del fu generale Conte Gazzola" (Parma, Archivio un istituto d'arte, recentemente ricondotti al catalogo dell'E. (Arisi, in Storia di dell'Ottocento. L'incarico di progettare la nuova cappella fu affidato all'E. e ad ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] dello stesso anno a nominare Pappalardo nuovo vescovo di Palermo, città in cui episcopato di Pappalardo, mentre il catalogo dei testi è stato pubblicato Il cardinale e la Chiesa, in Morte di un generale. L’assassinio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, la ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] -LXX, dove, dopo un catalogo ragionato di bibliografia ed una 160).
Ma se i giudizi dei contemporanei furono generalmente positivi, almeno sulle sue qualità umane e sull' (v. Di alcune pitture antiche nuovamente scoperte in Venezia, Venezia 1806) ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...