LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] dalla direzione generale delle Pubbliche 1825, p. 23; N. Barbantini, Catalogo della mostra del ritratto veneziano dell'Ottocento, 247, 297; R. Fabiani, La chiesa di S. Antonio Nuovo, in F. Firmiani, Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989, pp ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] Dal 1621 al 1623 fu vicario generale di Carlo Carafa, vescovo di Aversa . Si aprì così un nuovo fronte di controversie per il , Napoli 1797, parte III, disc. VI, p. 93; Catalogo de' cappellani maggiori del Regno di Napoli e de' confessori delle ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] non salvandosi tuttavia dal generale discredito in cui furono coinvolti , governatore di Milano, lo incaricò di una nuova missione a Parma e Modena: su di essa Napoli nel 1710.
Bibl.: R. Magdaleno, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] di S. Biagio), dipinto ascritto recentemente al catalogo paterno. Negli anni Venti il M. egli si era spostato nel chiostro nuovo del convento di S. Domenico, per e di numerosi rifacimenti. In generale le scene sono ancora poco affascinanti ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] economiche, di conservare un incarico retribuito.
Il nuovo decreto di nomina veniva firmato soltanto il 2 der schweizer Geschichte..., I, Basel 1914, ad Indicem; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas, Papeles de Estado: Milan y Saboya ( ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] (Venturi, 1937).
Va invece espunto dal catalogo del Paracca il rilievo con l’Incoronazione Girolamo Rusticucci, vicario apostolico generale di Sisto V, grazie ; Ead., G.A. P. il Valsoldo: nuove notizie sulla biografia e una proposta attributiva, in ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] cose più note, Storia dei bersaglieri con alcune idee del generale Alessandro Lamarmora sul loro impiego in guerra (ibid. 1879). un metodo di catalogazione bibliografica uniforme, in modo da creare la base per l'impianto dei futuri nuovi inventari. In ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] , dove, appoggiato dal generale dell'Ordine Carlo Vásquez, si deve la costruzione del nuovo ospedale. Assegnata a Unterperger Faenza, Biblioteca comunale, ms. 89: C. Mengolini, Catalogo de' pittori, scultori ed architetti faentini viventi negli anni ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] (c. 102r). Nel catalogo segreto del 1615 – assente fino a quell’anno poiché il nuovo rettore non aveva voluto
Pavone in tal modo veniva incontro a una precisa richiesta del generale della Compagnia, Claudio Acquaviva, che aveva invitato i soci dell’ ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] ha di recente sottratto al catalogo dello scultore Andrea Bolgi. Del forte impronta algardiana: l'impostazione generale e il tipo di panneggio Magrì, in Il palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...