COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] fu incaricato della compilazione del catalogo delle collezioni del Museo preistorico che era quasi un'introduzione generale allo studio intorno alla Civiltà ). D'altra parte, alle attività del nuovo museo corrispondeva un rinnovato interesse del C. ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] la descrizione di una caverna del monte Parnaso quartier generale dei ribelli greci, distribuendone copie agli amici, e nuovo nella sua casa bolognese di Borgo Paglia 2862, illustrato quell'anno da Cenno sugli scavi operati nella Nubia e Catalogo ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] tipografia, per approfondire la sua cultura generale, il G. prendeva lezioni da ebbero stabilito solidi contatti e le nuove imprese non si furono consolidate, il e riscontro bibliografico si rimanda al catalogo Un tipografo di provincia. P. ...
Leggi Tutto
BENCI, Piero, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Come per il fratello Antonio, il soprannome è derivato dal mestiere paterno; nacque fra il 1441 e il 1443 a Firenze, terz'ultimo di sei figli, da Iacopo [...] 1475 il B. è di nuovo accanto al fratello nell'esecuzione di . Più difficile distinguere qui, nella generale unità stilistica impressa da Antonio, la , 316 ss.; U. Baldini-L. Berti, Catalogo della II mostra di affreschi staccati, Firenze 1958, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Pavia dall'875 o dall'876, e il secondo della serie dei vescovi pavesi a portare questo nome. Il suo predecessore, Litifredo, è nominato ancora in vita in una [...] il Grosso invitò il papa a una assemblea generale del Regno che si sarebbe tenuta a Ravenna il Occorre giungere all'885 per avere di nuovo sue notizie: egli è tra i concili alla sinistra del papa.
Il catalogo pavese che è tramandato dalla cronaca ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] ’anno fu tra i collaboratori della nuova rivista quindicinale Città aperta, cessata nel e dello spettacolo, Direzione generale dello Spettacolo (1946-1998 1980, pp. 223-283; E. P., Catalogo La Biennale XL Mostra internazionale del cinema di Venezia ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] 14 maggio 1651) andarono a vuoto: nel 1650, e poi nuovamente nel 1661 e nel 1662, il C. otteneva dalla Dieta , 408, 414 s., 417-21, 424-27, 429, 475; Catalogo XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] di qua dai monti e a conservatore generale del Patrimonio ducale. Due anni dopo, , Carlo Emanuele II lo nominasse nuovo ambasciatore a Venezia, con uno Collezione Simeom, s. M, n. 2: G. Gaschi, Catalogo de' laureati dall'anno 1609 a tutto il 1690 (per ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] (Massaccesi, 2011).
Il catalogo dello scultore è stato , pp. 77, 231), il gisant del generale servita Andrea da Faenza nella chiesa dei Servi 1987, pp. 246, 257-276; M. Ferretti, Un nuovo monumento bolognese di Jacopo della Quercia, in Arte a Bologna. ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] Dionisio Brunori in occasione dell'apertura del nuovo Museo Bandiniano", Fiesole 1913).
Bibliotecario, cataloghi, nel collazionare manoscritti, assorte nelle loro occupazioni cartacee".
Anche i suoi studi di letteratura greca, e più in generale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...