LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] vero imitatore del padre". Santagostino, nel suo Catalogo del 1671, ne ricorda molte opere nelle mise a concorso la commessa delle ante dell'organo nuovo, situato di fronte al vecchio: vi concorsero C. compromette l'equilibrio generale (per esempio ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] apparve anche il loro primo "catalogo" musicale che venne poi continuato Daguerréotype (ilnome deriva dal nuovo procedimento tecnico usato che Oesterreich, I,Wien 1857, p. 72; Nouvelle biographie générale, III,Paris 1961, ad vocem; G. Grove's Dict ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] fu cointeressato in un quotidiano politico, La Nuova Roma, pubblicato appunto a Roma, su cui dell'organizzazione generale del lavoro dell'Ottocento, ibid., p. 211; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, ad ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] catalogo.
L'E. divenne in seguito precettore di Antonio Carmine Caracciolo, principe di Torella, agente del principe Borghese e uditore generale diversi, quasi a sottolineare una permanente curiosità verso il nuovo: fu l'E., ad esempio, ad introdurre ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ricorda una notizia riportata dal Catalogo dei fratelli e officiali della la fine del 1549 e il 1550 soggiornò nuovamente tra Pesaro e Urbino, come si evince Eccell. sig. Giovambattista Monte, capitan Generale della Santa Chiesa, mio Signore sempre ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] e a un suo compagno fu offerta la scelta fra Nuova Spagna e Filippine; trassero a sorte e al C di cappellano la spedizione del generale Atondo, che aveva l' 110 s., 201; J. E. de Uriarte, Catálogo razonado de obras anónimas y pseudónimas de autores de ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] nella penna le altre tre previste nella prefazione generale, parti nelle quali avrebbe dovuto occuparsi della teologia ms. 137, 1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, cc. 271-72; Nuovo Dizionario istorico, V, Bassano 1796, p. 150; ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] sessantacinque opere: quaranta ne catalogò il Bartsch (1821), possono aggiungere poi almeno tre nuovi fogli, finora non citati dalla 734; App. II, n. 83; Id., Table générale des monogrammes, chiffres, lettres initiales et marques figurées..., München ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] 1798 trasformata in direzione generale di Polizia, l' disposti dalla legge dell'8 nov. 1806 sul nuovo Catasto urbano (Buccaro, 2000, pp. 24 Napoli 1930, nn. 5-6, pp. 6-15; Catalogo della mostra di topografia napoletana in onore di Bartolomeo Papasso…, ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] (I-109), il Ritratto del generale Giovan Battista Fardella del 1836 (I e la Pinacoteca Fardelliana in Trapani, in Nuove Effemeridi Siciliane, 1881, p. 262.
U pp. 85 s.; S. Riccobono, in XIV Catalogo di opere d’arte restaurate (1981-1985), Palermo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...