DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] fu eletto dal capitolo vicario generale in regime di sede vacante. parte, ed in parte ad accrescere con nuovi lumi le fin'ora edite serie de' Praglia; Ibid., ms. B. P. 1030: Catalogo delle pastorali, notificazioni, editti e circolari pubblicate dall' ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] di pubblicare. Nel catalogo della biblioteca dei re (1891), pp. 329-376; E. Percopo, Nuovi documenti su gli scrittori e gli artisti dei tempi connubbio, Napoli 2001, pp. 182-190; IGI (indice generale degli incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] Brno. Ma appena un anno più tardi nuove prospettive si aprirono alla sua attività. Nel sacra, a giudizi critici sul livello generale di cultura, nonché sulla mancanza di in Archivum Historicum Societatis Iesu, catalogo Hafner. Per la biografia del ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] allo Sforza, capitano generale della lega, Bianca da ogni promessa. Il 7 ottobre ebbe una nuova procura per giungere a un compromesso con la 345, 350-353; I codici medioevali della Biblioteca Trivulziana. Catalogo, a cura di C. Santoro, Milano 1965, p ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Sturz. Anche il catalogo peyroniano dei lasciti librari nel 1824 nacque il Regio museo egizio: nuovo oggetto degli studi di Peyròn, tra -311 (= Scritti cit., pp. 337-363).
La bibliografia generale si può articolare in A. Manno, Il primo secolo della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] logiche, che inquadrano in modo generale la questione, pur nei , 1761, 3, p. 531; Minerva o sia Nuovo Giornale de'letterati d'Italia, XIX(1763). f. bresciana, I, Brescia 1818, pp. 301-306; Catalogo ragionato dei libri d'arte e d'antichità posseduti ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] fondi per la costruzione della nuova basilica vaticana e confermata da polemica di P. P. Vergerio (Catalogo del Arcimboldo arcivescovo di Melano, ove e Acta Pontificum Danica, V, København 1913; generalmente, Arch. Stor. Civ. di Milano, Fondo ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Tommè. Inoltre dà un catalogo assai più ampio delle 70 s., 299, 301; F. Brogi, Inventario generale degli oggetti d'Arte della provincia di Siena, Siena II, The Hague 1924, pp. 283 ss.; Id., Nuove attribuzioni a B. da Siena, in Rass. d'Arte senese ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] la nomina a provveditore generale da Mar.
Si trattava ., Cod. Cicogna 3526: G.P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta…, II, pp. 118 s. , La Repubblica di Venezia in Morea: un diritto per il nuovo Regno (1687-1715), in L'età dei lumi. Studi stor ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] ed il 7 dic. 1605 provveditore generale in Dalmazia e Albania; ed è sua sordità ed estrancità al nuovo. Il C., infatti, evita Casanatensis.. catalogus..., II, Romae 1768, p. 420; Catalogo delle storie... nella... libreria dei ... Coleti in Vinegia, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...