FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Valadier il F. lavorò per la nuova amministrazione, incidendo, come era consueto Piale, una raffinata edizione del catalogo delle opere di arte antica della ad Indicem;C. A. Petrucci, Catal. generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] 'agosto 1771 lo nominò vicario generale del S. Uffizio e inquisitore 19 sonetti o poesie). Sono poi catalogati 46 gruppi di lettere a vari, ., in Mille voci, 1987, n. 13, pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989), 47, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] s., 323 s.).
Il catalogo relativamente ridotto delle opere ASS], Concistoro, 2372, c. 53v; ASS, Consiglio Generale, 219, c. 174v; il primo di questi documenti . Alessi, I cicli monocromi di Lecceto: nuove proposte per vecchi problemi, in Lecceto e gli ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] . Museo Borbonico e soprintendente generale agli Scavi, era suo Grecia, Napoli 1857; G. Jatta jr., Catalogo del Museo Jatta, con breve spiegazione dei Testini, Figure meridionali d'altri tempi. G. J., in Molise nuovo, 31 ag. 1930, nn. 6-7; F. Jatta, ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] Esposizione di Faenza disegnando la copertina del catalogo ed esponendo disegni, incisioni e litografie di A. Maraini, segretario generale della Biennale veneziana lo invitò della Pubblica Istruzione, organizzò il nuovo Istituto statale d'arte per il ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] Roma, Istituto centrale per il catalogo e documentazione, scheda O.A 1821, pp. 54 s.; G. Caselli, Nuovo ritratto di Milano in riguardo alle belle arti, della pittura in particolare e dell'arte novarese in generale, in Boll. stor. per la prov. di ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] la redazione di un catalogo dei pezzi battuti dalla cui l'autore contava di dare "una recensione generale" (ibid., p. 31). Nel volgere di suo fratello a promuovere nei fatti l'edizione del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] . 1621, l'autorizzazione per un nuovo Monte Sermoneta di 400.000 scudi II, pp. 85 s.; Archivio de Simancas, Catalogo XXIII. Papeles de Estado. Milan y Saboya, 97-129, 140-147; A. Mongitore, Parlamenti generali del Regno di Sicilia, Palermo 1749, II, pp ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] (1829) per la cappella del cimitero generale (ibid., II, pp. 564 s.). sotto la pietra fondamentale del nuovo alveo dell'Isère (1824). civica di arte moderna e contemporanea. Torino. L'Ottocento. Catalogo delle opere esposte, a cura di R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] il nome dell'artista si trova nuovamente in alcuni atti attestanti pagamenti per di Bazán, capitano generale delle galere della Spagna XXIX (1966), pp. 209-244, figg. 1-33; Catalogo monumental de España, M. Gomez Moreno, Provincia de Salamanca [ ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...