PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] di Garda e futuro generale dell’Ordine, del Bibliofilia, LXXIV (1972), pp. 191-213; A. Nuovo, La parte veneziana della collezione in 24esimo di A. Paganini tipografo a Toscolano 1517-1538. Catalogo della mostra, Maina Inferiore 2008; Pacioli ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] s. Giovanni Battista dal Tesoro nel nuovo deposito…, Milano, G. Montani, di quell'anno all'amm. generale della Lombardia, per ottenere la risulta da due lettere del C. al Bodoni).
Per un catalogo delle opere incise dal C. si veda A. Bertarelli, in ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] curò solo il III volume), la compilazione del momimentale Catalogo illustrativo dei libri, documenti e oggetti esposti dalle provincie dei ministri lo nominò direttore generale per le scuole medie. Poté così riprendere con nuova lena il suo impegno ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] la sua scarcerazione, di aver saputo dai generali francesi H. Vial e C. Dallemague che Sala, Diario Romano, III, p. 129).
Il nuovo pontefice, Pio VII, eletto a Venezia il 14 marzo Socio di molte accademie, dal catalogo della sua biblioteca, posta in ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] il Cavaillé, il nuovo comandante Rousset lo mise al sicuro trasferendolo il 28 agosto a Milano, dove il generale in capo G. in vendita presso la libreria antiquaria U. Hoepli di Milano (catalogo), Milano 1892; P.A. Saccardo, La botanica in Italia ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] 1323), podestà di Arezzo (nel 1315, e poi di nuovo dal 13 sett. 1316 al marzo 1317), di Viterbo spiegare sinteticamente la struttura generale della Commedia ed esporne nome dell'Eugubino dal Lami nel suo catalogo dei manoscritti riccardiani (p. 87). ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] proposto di ridefinire il primo catalogo del L. intorno a Francesco Grimani, provveditore generale da Mar (collezione privata XXXV (1932), pp. 110-147 (con bibl.); F. Valcanover, Un nuovo ritratto di A. L., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] un certo Giuseppe lapicida, e di nuovo il 15 maggio 1541, quando i architettonici e più in generale sulla cultura letteraria del Grandi scultori, Trento 1967; Id., Un'aggiunta al catalogo dei Grandi, bronzisti al servizio di Bernardo Cles, in ...
Leggi Tutto
GIACOMINO da Verona
Gabriella Milan
Originario di Verona, visse tra la prima e la seconda metà del XIII secolo. Sono a tutt'oggi molto scarni i dati in nostro possesso per tentare una ricostruzione [...] Bonvesin e, più in generale, con la letteratura di
Fonti e Bibl.: A. Mortara, Catalogo dei manoscritti italiani che… si conservano di fra G. da V., Rovigo 1878; R. Putelli, Un nuovo testo veneto del Renard, in Giornale di filologia romanza, II ( ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] opera era stata commissionata dal vicario generale della diocesi, Flaminio Nobili, che al L., il quale si avvalse di nuovo dell'assistenza dei figli Tommaso e Andrea. Andrea e nipote di Giovanni. Il catalogo della sua produzione, ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...